|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01KPMHK, 01KPMHJ, 01KPMJB Internet: architettura e protocolli |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01CXG; 01AFQ |
Obiettivi dell'insegnamento
Presentare i principali meccanismi alla base del funzionamento della rete Internet, fornendo inoltre un opportuno spazio di approfondimento in laboratorio. Verranno infine presentati alcuni argomenti relativi all'evoluzione della rete Internet, quale il protocollo IPv6.
|
Programma
Richiami su concetti e tecnologie fondamentali di reti di livello data link
Internet Protocol (IP) e protocolli associati (ARP, ICMP) Indirizzamento e realizzazione di piani di indirizzamento Instradamento statico Associazione degli indirizzi agli end-system statica e dinamica con DHCP IP Multicast Risoluzione dei nomi: DNS Architettura di routing in Internet Protocolli di trasporto: Transmission Control Protocol (TCP) e User Datagram Protocol (UDP) Protocolli applicativi: HTTP, FTP e i protocolli per la posta elettronica (SMTP, POP e IMAP) Accesso alle reti IP: indirizzamento privato, network address translation (NAT), proxy server e firewall Internet Protocol versione 6 (IPv6): aspetti base e avanzati |
Laboratori e/o esercitazioni
Sessioni pratiche di laboratorio sulla cattura di traffico e ricerca guasti nelle reti.
|
Bibliografia
. Kurose and K. Ross, Computer Networking, 5/e, Pearson
Douglas E. Comer Computer Networks and Internets, 5/E Pearson |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Esame scritto (domande a risposta multipla e domande aperte) con possibilità di orale integrativo.
Colloquio orale negli appelli con pochi iscritti. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|