Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 | |||||||||||||||||
01KQHHN Effetti speciali |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
Gli effetti speciali costituiscono, dalla nascita del cinema, una parte importante del linguaggio cinematografico. Da parecchi anni sono strettamente collegati, nell'immaginario popolare, alle grandi produzioni hollywoodiane o al mondo della pubblicità.
L'avvento della televisione prima ed in seguito del digitale hanno in qualche sorta reso più complesso, ma anche più abbordabile e comprensibile, l'universo molto vasto degli Effetti Speciali. Lo sviluppo delle tecnologie, soprattutto nelle ultime due decadi, il passaggio ancora in fieri dall'analogico al digitale, l'avvento del web, l'apparizione dei cross-media rendono importante la conoscenza approfondita dei vari aspetti degli Effetti Speciali, perché richiedono urgentemente nuove professionalità e knowhow, molto ambite in vari mercati, oltre a quelli di Cinema e Televisione. Il Corso si propone non solo di spiegare gli Effetti Speciali (Special Effects ' SFX) e gli Effetti Speciali Visuali (Visual Special Effects ' VFX) con molteplici esempi, approfondendone i vari aspetti e sfaccettature tecniche e artistiche, ma in particolar modo di rendere gli studenti capaci di valutare come si esegue un particolare effetto, quali tipi di hardware e software sono necessari, quali budget sono richiesti e perché, quali sono le professionalità coinvolte. A tale scopo, durante le ore di Laboratorio, gli studenti dovranno, divisi in gruppi, realizzare una serie di effetti speciali, utilizzando i software del Laboratorio: una sorta di introduzione e spiegazione di come si può realizzare un effetto e delle possibili varianti a seconda dei media finali, del tempo e del budget disponibili, che potrà far parte di un più ampio progetto di Story-telling. Estremamente importante è uno sguardo al futuro o futuri possibili in questo campo. Il Corso intende dunque porre delle basi di conoscenza chiare, in un campo molto vasto e spesso confuso dalla quantità di informazioni, anche inesatte, per non dire contraddittorie, che i vari media, dalla stampa al web, diffondono. |
Programma (Prof. C. Boeri)
Saranno affrontate le problematiche della produzione cinema 3D sia per il cinema che per la Televisione Digitale.
Particolare importanza sarà data alla creazione di DCP per i nuovi cinema digitali. Gli esperimenti o ricerche in Laboratorio saranno raggruppati e proiettati in una sala cinematografica per poterne valutare le validità. I video girati saranno strettamente in HD 16:9. Per quanto riguarda programmi 3D, non si farà uso di Maya, ma si cercherà di utilizzare, quando richiesto, i softwares Houdini e Blender. Per il compositing, oltre ad Adobe After Effects, si userà anche Nuke. |
Laboratori e/o esercitazioni
Adobe production studio premium (Adobe After Effects, Adobe Premiere Pro, Encore DVD, Audition, Photoshop, Illustrator)
Maya PLE |
Bibliografia
Mitch Mitchell - Visual Effects for Film and Television - Focal Press, 2004
Réjane Hamus-Vallée - Gli effetti speciali. Forma e ossessione del cinema ' Lindau- Collana Strumenti. Cahiers cinema, 2006 Giulietta Fara e Andrea Romeo - Vita da pixel. Effetti speciali e animazione digitale - Il Castoro, Gli imprevisti, 2000 Vittorio Storaro - Scrivere con la luce - Electa, 2002 Vari articoli e white papers in prevalenza dell'ACM (Association for Computing Machinery). |
Testi e materiale didattico (Prof. C. Boeri)
Da aggiungere e comprare online o chiederli al docente.
The VES Handbook of Visual Effects Industry Standard VFX Practices and Procedures By Jeffrey A. Okun and Susan Zwerman Focal Press Filming the Fantastic: A Guide to Visual Effects Cinematography A Guide to Visual Effects Cinematography By Mark Sawicki - Focal Press Visual Effects Cinematography By Zoran Perisic - Focal Press The Art and Science of Digital Compositing Techniques for Visual Effects, Animation and Motion Graphics 2nd Edition Ron Brinkmann - Elsevier |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|