|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01KSODI, 01KSOEG Fisica e tecnologia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
La principale finalitą del corso č quella di fornire le basi concettuali della fisica per la comprensione e la gestione delle potenzialitą offerte dalle moderne tecnologie. A tal fine, il corso comprende approfondimenti di elettromagnetismo e di fisica microscopica che verranno sviluppati sulla base delle applicazioni tecnologiche e scientifiche.
|
Prerequisiti
Fisica
|
Programma
- Complementi di elettromagnetismo ed ottica, interazione tra radiazione e materia, evidenze sperimentali di effetti quantistici, elementi di fisica nucleare e radioattivitą.
- Tecnologie industriali e mediche (laser e olografia, fibre ottiche, diffrazione a raggi X, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, PET, acceleratori di particelle ad uso industriale e medico). - Tecnologie per l'ambiente e i beni culturali (metodi di datazione radioattiva, trattazione e gestione di materiali radioattivi) - Tecnologie per l'energia (celle fotovoltaiche, fissione e fusione nucleare) |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi ed applicazioni degli argomenti trattati a lezione.
|
Bibliografia
- Dispense e materiale didattico distribuito dal docente.
- Serway-Jewett, Principi di Fisica, Volume II, EdiSES, Napoli. |
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
L'esame consiste in una prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|