|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01KTHAX Teoria delle infrastrutture viarie |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso di Teoria delle Infrastrutture Viarie ha l'obiettivo di illustrare le teorie alla base della progettazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie ed aeroportuali. In quanto tale, il corso risulta propedeutico ai corsi avanzati di Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti e Progetto di Strade della Laurea Magistrale. Il corso è suddiviso in due parti tra loro sequenziali.
Nella prima parte del corso si introdurranno le tre tipologie di infrastruttura (strade, ferrovie, aeroporti) illustrando le rispettive caratteristiche compositive e funzionali in relazione a quelle dei veicoli/velivoli. Saranno presentati i criteri attraverso cui si esegue l'analisi delle reti infrastrutturali con riferimento alle norme vigenti per quanto attiene alla funzionalità e alla composizione trasversale delle infrastrutture. Nella seconda parte si affrontano i modelli che descrivono l'interazione tra utente, veicolo, infrastruttura ed ambiente. Nell'interazione veicolo ' infrastruttura ' ambiente verranno chiarite le condizioni nelle quali può avvenire il moto (meccanica della locomozione) e i fattori dai quali esso può dipendere nelle varie condizioni di esercizio (fenomeni di aderenza ed instabilità direttamente collegati con la sicurezza ed il comfort). Nell'interazione utente ' infrastruttura ' ambiente saranno forniti gli elementi di base riguardanti la percezione dello spazio stradale che condizionano la sicurezza di utilizzazione della stessa. In questa fase saranno introdotte le tecniche di composizione dell'asse nel suo andamento planimetrico, altimetrico e trasversale. |
Competenze attese
Attraverso la frequenza alle lezioni l'allievo acquisirà la capacità di analisi critica delle prestazioni offerte da un infrastruttura viaria. Ciò consentirà di affrontare alcune delle tematiche relative al dimensionamento ed alla verifica geometrica e funzionale delle infrastrutture, propedeutiche agli approfondimenti che saranno effettuati nei corsi della laurea specialistica.
|
Prerequisiti
All'allievo è richiesta la conoscenza delle discipline di base dell'ingegneria civile, con particolare riferimento alla Scienza delle Costruzioni ed alla Geotecnica.
|
Programma
Parte I
Caratteristiche delle infrastrutture viarie (strade, ferrovie ed aeroporti) Classificazione delle infrastrutture Principi di base per il calcolo della capacità delle infrastrutture Parte II Prestazioni dei veicoli, convogli ferroviari e velivoli, resistenze al moto, equazione della trazione Interazione veicolo-strada, veicolo-rotaia, velivolo-pista, aderenza Velocità di progetto, condizioni di equilibrio e di visibilità Andamento plano-altimetrico per i tracciati stradali, ferroviari ed aeroportuali Sezione trasversale e cenni sul computo metrico delle opere Orientamento, organizzazione ed andamento plano-altimetrico delle infrastrutture di volo |
Laboratori e/o esercitazioni
Nelle esercitazioni al corso, che saranno svolte presso i LAIB di Facoltà, è prevista la redazione di un progetto stradale che sarà affrontato seguendo i seguenti passaggi:
1. Calcolo della capacità e dei livelli di servizio; 2. Dimensionamento e verifica del tracciato d'asse; 3. Disegno delle sezioni trasversali e calcolo dei movimenti di terra. |
Bibliografia
Esposito T., Mauro R., La Geometria Stradale, vol.I e II, Hevelius Edizioni
Horonjeff, Airport Engineering, McGrawHill Y.Huang ' Pavement Analysis and Design Durante il corso il docente metterà a disposizione attraverso il portale della didattica il seguente materiale didattico: ' lucidi delle lezioni; ' testi delle esercitazioni; ' normative. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
È prevista una prova orale sui temi trattati nel corso delle lezioni. Nel corso dell'esame saranno oggetto di discussione le tavole del progetto stradale sviluppato nel corso delle esercitazioni.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|