|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01LAQRP Progettazione e gestione della sicurezza in cantieri di galleria |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Gestione, Produzione E Design - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: NOVEMBRE 2016
Le attività cantieristiche sviluppate in sotterraneo pongono problematiche specifiche per quanto concerne il mantenimento di corrette condizioni di sicurezza ed igienico ambientale dei posti di lavoro, a maggior ragione nelle situazioni in cui e’ ipotizzata la presenza di particolari criticità. Nel corso vengono forniti gli elementi di progettazione delle specifiche strutture impiantistiche occorrenti per la gestione operativa in condizioni normali (sistemi di distribuzione dell’energia, ventilazione, sistemi di comunicazione, ecc.) e per far fronte eventuali emergenze (predizione gestione di criticità legate a aspetti di formazione a rischio inquinamento dell’ambiente di lavoro nel cavo (amianto, grisù), piani di evacuazione ed emergenza, strutture, mezzi ed impianti). Tunneling and excavation activities commonly raise up specific problems where the safety and environmental conditions at workplaces are considered, the more where the presence of critical pollutants can be expected due to the geological situation. A Prevention through design approach is discussed, and the basics for a correct layout and dimensioning of the main fittings are provided on the basis of a R.A., taken into account both the normal al emergency situations so that the critical Topic Events can be correctly managed. In particular the energy distribution, communication and ventilation systems are considered, to optimize the safety conditions in both normal driving situations and in case of technical fault or abnormal situations due to geological caused (the forecasting techniques or geological criticalities are in deep analyzed). The emergency management techniques and rescue organization are finally discussed. |
Programma
Aspetti costruttivi di gallerie e connessi problemi di stabilità in relazione alle caratteristiche meccaniche degli
ammassi Dettaglio sul comportamento e funzionamento delle macchine di scavo a piena sezione Tecniche di acquisizione dei parametri di ingresso per la analisi di rischio e loro affidabilità – aleatorietà nello scenario in esame Fattori condizionanti i vari stadi di progettazione dell’opera e criteri di definizione del progetto (principi e segnalazione di esempi pratici consultabili) Caratteristiche di base delle strutture impiantistiche occorrenti per la gestione delle operazioni di produzione in rapporto alle condizioni ambientali dei cantieri in sotterraneo e di eventuali criticità specifiche addizionali. Vincoli derivanti dalla necessità di gestione delle situazioni di emergenza Macchine operatrici: definizione delle caratteristiche con riferimento ai risultati della Hazard Evaluation generale e specifica Sistemi di monitoraggio dei parametri riconosciuti in base alla Hazard Evaluation critici dell’ambiente in sotterraneo: aspetti progettuali ed impiantistici Design of tunnel works and related stability problems Behaviour and functioning of full face mechanized machines Methods for acquisition of input data for risk analysis with evaluation of their feasibility for the specific scenario Conditioning factors the various design steps and criteria for the definition of the design Plants base characteristics for the production activities in relation with the underground environment and critical aspects Machines: definition of the reference characteristics with reference to the results of Hazard Evaluation procedures (both specific and general) Methods for monitoring the parameters defined as critical with reference to the Hazard Evaluation of the underground environment |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|