Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01LFIKG Relatività ed applicazioni |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Esporre i fondamenti della teoria della relatività esemplificandone l'applicazione nell'ambiente terrestre e circumsolare con particolare attenzione alla trasmissione di segnali elettromagnetici da e verso la Terra
|
Programma
Programma del corso:
La relatività speciale; spazio-tempo di Minkowski. Il problema della misura dei tempi; sincronizzazione degli orologi. Equivalenza tra massa ed energia. Effetti di relatività speciale e loro verifica: contrazione delle lunghezze; dilatazione dei tempi; conversione massa/energia; effetto Doppler; effetto Sagnac. Spazio tempo curvo Equazioni di Einstein; tensore energia-impulso. Soluzione di Schwarzschild Misura del tempo in presenza di un campo gravitazionale; il redshift gravitazionale Elettromagnetismo in uno spazio tempo curvo. Effetti della curvatura dello spazio tempo sulla propagazione dei segnali elettromagnetici: ritardo di Shapiro; lenti gravitazionali. Correzioni relativistiche del Global Positioning System. |
Programma: informazioni integrative
Le prossime erogazioni saranno nel 2011, orientativamente a partire dal 10 marzo.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|