Esame IELTS (International English Language Testing System)
Il livello di Inglese viene valutato su una scala da 1 a 9. Sono previste quattro prove: Listening, Speaking, Reading, Writing. Durata totale dell'esame 2 ore e 45 minuti circa.
Il punteggio 5 è equivalente a P.E.T. Merit mentre il punteggio 4.5 a Pass.
Esame IELTS
In base al provvedimento del Senato Accademico del 26/03/07 (delibera di Facoltà 26 marzo 2007 (
117 KB)), lo studente potrà richiedere la registrazione dell'esame con risultato Pass
accettando la penalizzazione di due punti sul voto di laurea. Questo provvedimento si applica:
- a tutti gli studenti iscritti al vecchio ordinamento della I Facoltà di Ingegneria (Corsi di Laurea ovvero Diplomi Universitari)
- a tutti gli studenti iscritti al nuovo ordinamento della I Facoltà di Ingegneria compresi i seguenti casi:
- studenti iscritti alla laurea di I livello provenienti da un corso di laurea o di diploma del vecchio ordinamento (trasferiti dal vecchio ordinamento al nuovo ordinamento)
- studenti trasferiti da altro ateneo ad un corso di laurea di I livello del nuovo ordinamento del Politecnico di Torino
Per accettare la registrazione del "Pass" compilare il modulo di accettazione della
penalizzazione (
60 KB).
Per sostenere l'esame IELTS presso il Politecnico di Torino occorre:
- Dall'anno accademico 2008/09 (quindi dal mese di ottobre 2008 in avanti) gli studenti si
iscriveranno all'esame IELTS direttamente dal portale della didattica. Sar' disponibile on-line un pre-test, inserito nel percorso di iscrizione all'IELTS; prima di procedere con l'iscrizione, lo
studente dovr' aver svolto il test, che gli dar' immediatamente il risultato e il consiglio del CLA
se sostenere o meno l'esame. Il test quindi non avr' carattere di sbarramento ma lo scopo di
dare agli studenti un'indicazione del loro livello di preparazione cos' come l'opportunit' di
svolgere una simulazione dell'esame.
- Consegnare due compiti scritti, entro due settimane prima della data della prova scritta (writing) dell'esame IELTS, secondo le modalità definite nel documento allegato (
142 KB). Sono esclusi gli studenti che frequentano il corso IELTS Intensive.
- Gli studenti che non si presenteranno ad un esame IELTS cui siano precedentemente iscritti saranno tenuti a pagare un
contributo pari al costo dell'esame per iscriversi ad una sessione successiva.
Per chi ha sostenuto o decide di sostenere l'esame di inglese al di fuori del Politecnico di Torino:
- Gli studenti possono anche optare per una sede diversa dal Politecnico di Torino presso una qualunque delle
sedi italiane
dell'Università di Cambridge o presso qualunque centro che rilasci certificazioni internazionali riconosciuti dal Politecnico (si veda il sito del C.L.A.); in tal caso sarà
necessario versare alla struttura prescelta il contributo richiesto dalla stessa per l'iscrizione all'esame.
- Lo studente dovrà poi richiedere la convalida presentando
domanda di revisione carriera (
44 KB) alla Segreteria Didattica dei Corsi a Distanza con
copia del certificato di superamento dell'esame. Lo studente NON dovrà acquistare i crediti dell'esame.
- Nel caso in cui gli studenti abbiano inserito nel carico didattico l'esame di lingua e
successivamente abbiano conseguito il certificato al di fuori del Politecnico dovranno presentare
copia del certificato per procedere alla registrazione; in tal caso essi hanno il diritto ad ottenere
il rimborso della quota fissa di euro 100, se non hanno acquisito la frequenza; a tal fine
dovranno presentare domanda di rimborso tramite apposito modulo (
21 KB) alla segreteria Didattica dei
Corsi a Distanza: il Servizio Gestione Didattica provveder' al rimborso con un accredito sul
conto corrente virtuale dello studente. Si rammenta che si pu' usufruire solo una volta del
rimborso dellesame di lingua; per tale richiesta lo studente non deve aver usufruito dei servizi
erogati dal CLA (ad esempio partecipazione ai corsi di tutorato di lingua inglese, iscrizione
all'esame di lingua, ecc).
Iscrizione e costo dell'esame IELTS
Il Politecnico consente ad ogni studente di sostenere l'esame
IELTS al proprio interno gratuitamente una sola volta, purché superi il pretest.
A partire dalla seconda volta in cui sostiene l'esame IELTS
lo studente deve versare al Politecnico la somma pari al costo dell'esame; (con aggiornamenti decisi dal C.L.A. di anno in anno e
basati sul costo effettivo).
Esame integrativo
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea triennale afferente alla I Facoltà che abbiano ottenuto 4,5 nell'esame IELTS o PASS nel P.E.T. ed abbiano un debito minore o uguale a 20 crediti, esame di inglese incluso - Tesi esclusa possono ottenere egualmente la registrazione della prova di inglese del valore di 5 crediti, purch´ svolgano un'attività linguistica alternativa con test finale.
Gli studenti possono sostenere l'esame integrativo solo una volta nella carriera (delibera di Facoltà 26 marzo 2007 (
117 KB)).
Non possono accedere a questa prova Dottorandi e studenti della Quarta Facoltà iscritti al Vecchio Ordinamento oppure che abbiano fatto un passaggio da Vecchio a Nuovo ordinamento o da Diploma Universitario a Laurea di Primo Livello.
L'attività consisterà in un corso di inglese in autoapprendimento nel quale verranno approfondite le abilità del reading, della listening comprehension, del lessico e della grammatica nell'ambito dell'inglese comunicativo. L'obiettivo sarà di migliorare la conoscenza della lingua inglese verso un livello vicino a P.E.T. Merit e IELTS punteggio 5.
Per la preparazione di tale esame presso il C.L.A. di Corso Duca Degli Abruzzi è possibile prendere in prestito un apposito pacchetto di libri con audiocassetta (non disponibile nelle sedi C.L.A. decentrate), che dovrà essere studiato per un periodo di sei settimane seguendo uno specifico programma predisposto dal C.L.A..
Al termine delle sei settimane di studio lo studente dovrà restituire obbligatoriamente il materiale didattico e sottoporsi a un test finale preparato dal C.L.A..
Attenzione: il C.L.A. ha a disposizione un numero limitato di copie dei testi necessari alla preparazione, quindi chi desidera sostenere l'esame e non trova i testi in prestito, potrà comunque iscriversi all'esame, richiedendo al C.L.A. il programma del corso e la lista dei testi sui quali prepararsi acquistabili presso le librerie scolastiche e internazionali.
La registrazione dell'esame sarà consentita solo a chi avrà superato il test di cui sopra. In caso negativo lo studente potrà scegliere fra la ripetizione del corso in autoapprendimento oppure la ripetizione dell'esame P.E.T., nel quale dovrà comunque ottenere un punteggio pari a 5.
I corsi in autoapprendimento si svolgeranno 3 volte l'anno, indicativamente nei mesi di febbraio/marzo, maggio/giugno, settembre/ottobre.
I calendari dei corsi in autoapprendimento verranno esposti nelle bacheche.
Le date del test finale sono riportate alla pagina dedicata agli Esami.
Gli studenti di Ingegneria dovranno iscriversi al C.L.A. di Corso Duca degli Abruzzi.
Al momento dell'iscrizione è necessario presentare al C.L.A. certificato C.L.A. - PASS e certificato di iscrizione al Politecnico CON PIANO DI STUDI
.