|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01LOYHJ, 01LOYHK, 01LOYJB Laboratorio di reti telematiche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01LTT; 01JET; 01JFC |
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso presenta contenuti fortemente sperimentali, e permette agli studenti di applicare le nozioni apprese nei corsi precedenti riguardanti il funzionamento delle reti locali (LAN) e dei protocolli della rete Internet. Il corso viene interamente svolto in laboratorio, ove gli studenti avranno a disposizione diversi Personal Computer configurati come Host di reti locali e/o come Router IP.
|
Prerequisiti
Conoscenze di base sulle reti di telecomunicazioni.
|
Programma
o Introduzione al laboratorio ed alla strumentazione
o Configurazione software e hardware degli host: analisi a livello utente o Sniffing sulla rete: analisi a livello rete o Configurazione rete mediante routing statico o Protocolli di routing dinamico o Misure di prestazioni |
Bibliografia
W. Richard Stevens, "TCP/IP Illustrated, Volume 1: The Protocols", Addison-Wesley, 1994.
J. Liebeherr, M. El Zarki, "Mastering networks: an Internet lab manual", Pearson Education Ed., 2004 Ed Tittel, "Reti di calcolatori", McGraw Hill, 2003 C. Huitema, "Routing in the Internet", Prentice Hall, 1995 A.A.V.V., TCP/IP Tutorial and Technical Overview, Redbooks, IBM Press |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Relazione di laboratorio su argomenti specifici.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|