|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01LTWFJ, 01LTWBK, 01LTWBL, 01LTWES, 01LTWET, 01LTWEU, 01LTWEV, 01LTWEX, 01LTWFB, 01LTWFD, 01LTWFF, 01LTWFL, 01LTWFN, 01LTWFO, 01LTWFP, 01LTWFQ, 01LTWFS, 01LTWFT, 01LTWFU, 01LTWFY, 01LTWFZ, 01LTWGA, 01LTWGB, 01LTWGC, 01LTWGD, 01LTWGE, 01LTWGG, 01LTWQB Tecnologie CAD avanzate per lo sviluppo del prodotto |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si pone l'obiettivo di completare le conoscenze sugli strumenti CAD per lo sviluppo del prodotto industriale: si propone inoltre, anche attraverso esercitazioni mirate, di fare acquisire ai partecipanti le tecnologie più avanzate relative ai sistemi Cad attuali e necessarie per la generazione, modifica, messa in tavola di assemblati tridimensionali di elevata complessità.
|
Competenze attese
Acquisizione dei metodi e delle tecniche di rappresentazione del 'progetto industriale' attraverso l'utilizzo di sistemi CAD parametrici-associativi. Buona conoscenza degli strumenti teorici, normativi e pratici per l'interpretazione e la realizzazione della documentazione tecnica a supporto del processo di sviluppo dei prodotti industriali (disegni meccanici costruttivi e di fabbricazione).
Il corso verrà strutturato come laboratorio pratico, finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie per sostenere l'esame per la certificazione CSWA (Certified SolidWorks Associate) riconosciuta a livello internazionale e che attesta le competenze dello studente sul programma SolidWorks. |
Prerequisiti
Disegno Tecnico Industriale.
|
Programma
Richiami sulla modellazione di parti ed assemblati con SolidWorks: ambiente sketching, estrusioni di parti, assemblati bottom-up, messa in tavola con generazione della distinta base.
Utilizzo delle configurazioni ed equazioni. I solidi multibody. Funzioni di modellazione avanzata: sweep, loft, flex, deform. Modellazione avanzata di superfici. Modellazione di assemblati top-down, accoppiamenti avanzati. Modellazioni di parti in lamiera e saldati. Utilizzo della simulazione cinematica e dinamica (COSMOSMotion), creazioni di animazioni e rendering fotorealistici. |
Bibliografia
1. E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, vol. I e II, ed. Il Capitello, 2005-2006. Nel secondo volume è allegata la versione completa di SolidWorks 2007.
2. Manuali di SolidWorks |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova grafica di laboratorio (mediante software 3D CAD), una prova orale ed una valutazione delle esercitazioni svolte durante il corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|