|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
01LWMNC Modulo addizionale di Macchine elettriche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Ai fini dell'ottenimento dei requisiti di ammissione alla classe di insegnamento A035 (Elettrotecnica e applicazioni) presso la scuola secondaria superiore (Decreto MIUR n.22 del 9.2.2005), occorre aver conseguito almeno 12 crediti nel settore delle Macchine elettriche (ING-IND/32).
Per gli interessati all'ottenimento di tali requisiti, che abbiano giā acquisito almeno 10 crediti nel settore delle Macchine elettriche, i due crediti addizionali possono essere conseguiti inserendo il presente Modulo addizionale di Macchine Elettriche, che riguarda un'attivitā integrativa senza voto e senza periodo didattico. Le attivitā riguardano in particolare la preparazione di materiale tecnico e didattico nel settore delle Macchine elettriche, e sono svolte sulla base delle indicazioni del docente. |
Risultati di apprendimento attesi
Capacitā di sistematizzare i concetti riguardanti le Macchine elettriche con una visione schematica e applicativa.
Capacitā di predisporre prove di laboratorio e strutturare le relative relazioni tecniche. Capacitā di predisporre materiale didattico e prove di valutazione nel settore delle Macchine elettriche. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
I contenuti di almeno 10 crediti svolti nel settore delle Macchine elettriche.
Abilitā nell'uso di supporti informatici di base (editor di testi e foglio elettronico). |
Programma
Contattare il docente di riferimento. Il docente prende atto delle conoscenze pregresse e assegna l'attivitā da svolgere.
|
Organizzazione dell'insegnamento
Contattare il docente di riferimento.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Contattare il docente di riferimento.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Contattare il docente di riferimento. L'esame č orale e riguarda la discussione del materiale preparato con riferimento ai temi indicati dal docente.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|