Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01MKYKG Informazione e computazione quantistica |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Il corso mira a fornire agli studenti le basi concettuali e gli strumenti operativi relativi agli aspetti fondamentali della manipolazione della informazione e della computazione quantistiche, rispetto sia alla struttura teorica sia alle prospettive di implementazione fisica. Aims of course: The course aims at providing students with a conceptual and working knowledge of the basic features of quantum information manipulation and quantum computation, on the theoretical side as well as from the perspective of physical implementation. |
Programma
Programma del corso:
Al crocevia fra scienza e tecnologia: i) Miniaturizzazione, legge di Moore, effetti quantistici; ii) La matematica del calcolo: Hilbert, Gödel, Turing; iii) Complessità algoritmica, complessità quantistica Fisica, informazione, informazione quantistica: i) Le radici termodinamiche: da Maxwell, Boltzmann, Shannon, a von Neumann, Brillouin, Bennett; ii) Una disciplina emergente; iii) I concetti fondamentali della fisica dei quanti, la codifica quantistica dell'informazione Computazione quantistica: i) La macchina di Turing classica; ii) La macchina di Turing quantistica; iii) Porte e circuiti; iv) L'automa quantistico Algoritmi quantistici: inseparabilità e parallelismo quantistico: i) L'algoritmo di Deutsch; ii) L'algoritmo di Shor; iii) L'algoritmo di Grover Schemi diversi di computazione quantistica: i) Il simulatore quantistico a rete di spin; ii) La teoria topologica dei campi: invarianti e polinomi di Jones; iii) La computazione quantistica adiabatica; iv) La computazione quantistica olonomica Crittografia quantistica: i) Crittografia a chiave pubblica; ii) Distribuzione quantistica delle chiavi Codifica densa dell'informazione; Teletrasporto La fattibilità sperimentale della computazione quantistica: i) Risonanza magnetica nucleare; ii) Ioni intrappolati in cavità; iii) Elettrodinamica quantistica; iv) SQUID e giunzioni Josephson; v) Punti quantici Correzione quantistica degli errori: i) Decoerenza e accoppiamento con l'ambiente; ii) Decoerenza e correzione quantistica degli errori; iii) Codici quantistici di correzione degli errori; iv) Stati quantistici che evitano gli errori; v) Tolleranza alle imperfezioni Course contents: The course will cover the following topics: At the crossroad between science and technology: i) Miniaturization, Moore's law, quantum effects; ii) The mathematics of computation: Hilbert, Gödel, Turing; iii) Algorithmic complexity, quantum complexity Physics, Information, Quantum information: i) The thermodynamic roots: from Maxwell, Boltzmann, Shannon, to von Neumann, Brillouin, Bennett; ii) An emergent discipline; iii) The fundamental concepts of quantum physics, quantum coding of information Quantum Computation: i) Classical Turing machine; ii) Quantum Turing machine; iii) Gates and circuits; iv) The quantum automaton Quantum algorithms: entanglement and quantum parallelism: i) Deutsch's algorithm; ii) Shor's algorithm; iii) Grover's algorithm Different schemes of quantum computation: i) The spin network quantum simulator; ii) Topological quantum field theory: invariants e and Jones' polynomials; iii) Adiabatic quantum computation; iv) Holonomic quantum computation Quantum Cryptography: i) Public key cryptography; ii) Quantum key distribution Dense information coding; Teleportation Experimental feasibility of quantum computation: i) Nuclear magnetic resonance; ii) Trapped ions in cavity; iii) Quantum electrodynamics; iv) SQUIDs and Josephson junctions; v) Quantum dots Quantum Error Correction: i) Decoherence and coupling with the environment; ii) Decoherence and quantum error correction; iii) Quantum codes for error correction; iv) Error avoiding quantum states; v) Fault tolerance 23 aprile 2010 dalle 10,30 alle 12,30 presso aula 9S 28 aprile 2010 dalle 10,30 alle 12,30 presso aula 4C e dalle 16,30 alle 18,30 presso aula 1S 30 aprile 2010 dalle 10,30 alle 12,30 presso aula 9S 4 maggio 2010 dalle 10,30 alle 12,30 presso aula 9B |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|