Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01MLAKG Nanomagnetismo e spintronica |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalitą del corso:
Fornire agli studenti di Ingegneria informazioni aggiornate sugli sviluppi pił recenti e sulle potenzialitą di sviluppo futuro delle attivitą di ricerca e delle applicazioni nel campo dei nanomateriali magnetici prodotti con tecniche sia bottom-up che top-down e della spintronica. Aims of course: To provide the students with updated information in the most recent advances and prospective developments of applied research in the area of magnetic nanomaterials and spintronics. |
Programma
Programma del corso:
Introduzione al ferromagnetismo. Nanoparticelle magnetiche. Metodi di preparazione e caratterizzazione. Proprietą magnetiche e di magnetotrasporto. Applicazioni alla registrazione magnetica ed applicazioni biomedicali. Materiali magnetici nanopatterned. Tecniche di preparazione e di indagine. Applicazioni alla registrazione magnetica. Ferromagnetismo molecolare e ferromagneti organici. Proprietą fisiche di base e possibili applicazioni. Effetti spintronici diretti (magnetoresistenza) ed inversi (spin torque). Spintronica nei metalli. Magnetoresistenza gigante ed applicazioni. Spintronica in sistemi ibridi. Magnetoresistenza di tunnel. Giunzioni magnetiche ad effetto tunnel ed applicazioni. Semiconduttori magnetici. Ordine di spin a lungo raggio dei portatori di carica. Meccanismi di iniezione di spin in semiconduttori. Dispositivi spintronici. Valvole di spin e transistor spintronici ad effetto Rashba. Course contents: An introduction to ferromagnetism. Magnetic nanoparticles. Preparation and characterisation. Magnetic and magnetotransport properties. Applications to magnetic recording and to biomedicine. Nanopatterned magnetic materials. Growth and characterisation. Applications to magnetic recording. Molecular magnetism and organic ferromagnets. Basics and prospective applications, Direct and reverse spintronic effects: magnetoresistance and spin torques. Spintronics in metals. Giant magnetoresistance and its application Spintronics of hybrid systems. Tunnel magnetoreistance. Magnetic tunnel-effect junctions and their applications. Ferromagnetic semiconductors. Long-range spin ordering of carriers. Spin iojection mechanisms in semiconductors. Spintronic devices. Spin valves and Rashba-effect spintronic transitors. |
Programma: informazioni integrative
CALENDARIO
mercoledi' 05/05 8,30-10,30 lunedi' 10/05, 8,30-10,30 mercoledi' 12/05, 8,30-10,30 venerdi' 14/05, 8,30-10,30 lunedi' 17/05, 8,30-10,30 mercoledi' 19/05, 8,30-10,30 venerdi' 21/05, 8,30-12,30 lunedi' 24/05, 8,30-12,30 per un totale di 20 ore. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|