en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01MLCKG
Magnetismo
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Obiettivi dell'insegnamento
il corso sarà tenuto dall'Ing. Giorgio Bertotti dell'INRIM

Finalità del corso:
Scopo del corso è quello di discutere gli aspetti fisici fondamentali dei fenomeni riguardanti la magnetizzazione della materia. Dopo aver introdotto la formulazione quantistica alla base dei fenomeni di diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo, vengono discusse le approssimazioni che permettono di descrivere in termini classici il ferromagnetismo su scala mesoscopica. Infine vengono introdotte le equazioni per la descrizione della dinamica di magnetizzazione in condizioni di non-equilibrio.

Aims of course:
The course aims at discussing the basic physical aspects concerning the behavior of magnetized matter. After introducing the quantum formulation for the description of diamagnetism, paramagnetism, and ferromagnetism, the approximations are discussed under which ferromagnetism can be treated on the mesoscopic scale in classical terms. Finally, the equations are introduced for the description of magnetization dynamics under non-equilibrium conditions.
Programma
Programma del corso:
- diamagnetismo e paramagnetismo
- interazione di scambio e ferromagnetismo
- energia libera di un ferromagnete su scala mesoscopica
- equazioni di Bloch e di Landau-Lifshitz per la dinamica di magnetizzazione
- effetti di precessione, rilassamento, onde di spin
- effetti di risonanza, risonanza ferromagnetica

Course contents:
- diamagnetism and paramagnetism
- exchange interaction and ferromagnetism
- mesoscopic-scale free energy of a ferromagnet
- Bloch and Landau-Lifshitz equations for magnetization dynamics
- precessional and relaxational effects, spin waves
- resonance effects, ferromagnetic resonance
Programma: informazioni integrative
CALENDARRIO
Il corso si terrà nelle tre settimane dal 4 al 22 ottobre 2010 si svolgerà presso l'INRIM, in Strada delle Cacce 91 a Torino,
Sede: Edificio D, sala riunioni (I piano)

Il corso si terrà in lingua inglese.

Orario:

prima settimana:

Lunedì 4 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Martedì 5 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Giovedì 7 ottobre, h. 10:00 - 12:00

seconda settimana:

Lunedì 11 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Martedì 12 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Giovedì 14 ottobre, h. 10:00 - 12:00

terza settimana:

Lunedì 18 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Martedì 19 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Mercoledì 20 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Giovedì 21 ottobre, h. 10:00 - 12:00
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti