|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01MLEKG Complementi di relatività generale |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Formulazione à la Einstein-Cartan della Relatività Generale, fornendo gli strumenti matematici che consentano anche la comprensione dei più recenti sviluppi della fisica teorica delle alte energie. Aims of course: Formulation à la Einstein-Cartan of General Relativity, providing the mathematical tools which are essential also for understanding the most recent developments of theoretical high energy physics. |
Programma
Programma del corso:
Introduzione al calcolo esterno (varietà differenziali, campi vettoriali, forme differenziali); Varietà gruppali ed equazioni di Maurer-Cartan; Applicazioni al gruppo di Poincaré e formulazione al primo ordine della Relatività Generale. Course contents Introduction to exterior calculus (differential manifolds, vector fields, differential forms); Group manifolds and Maurer-Cartan equations; Applications to the Poincaré group and 1st order formulation of General Relativity. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|