en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
01MLFKG
Comunicazione quantistica
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Degiovanni Ivo Pietro ORARIO RICEVIMENTO     10 0 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Obiettivi dell'insegnamento
Finalitą del corso:
Il corso č il completamento specialistico del corso INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA. Obbiettivo del corso č fornire le basi per comprendere il funzionamento e le proprietą dei sistemi per la comunicazione quantistica, in particolare verranno discusse le principali realizzazioni, analizzandone i vantaggi e le limitazioni.

Aims of course:
This course can be considered the natural complement to the course QUANTUM COMPUTATION AND INFORMATION. Here the fundamentals of quantum communication together with their experimental implementations are presented.
Programma
Argomenti:
a) Qubit
Implementazioni pratiche del Qubit , Terorema No-cloning, Tomografia degli stati e delle operazioni quantistiche
b) Crittografia quantistica con I qubit
Quantum key distribution, Realizzazioni sperimentali, Strategie di spionaggio e criteri di sicurezza
c) Entanglement quantistico
Realizzazioni sperimentali degli Stati Entangled, Disuguaglianze di Bell, misurare gli stati di Bell
d) Crittografia quantistica con stati entangled
Protocolli, Implementazioni sperimentali


Topics:
a) Qubit
Qubit implementations, No-cloning theorem, Quantum state and quantum process tomography
b) Quantum Cryptography by qubits
Quantum key distribution, Experimental implementations, Eavesdropping strategy and security criteria
c) Quantum entanglement
Entangled states and their properties, Implementations, Bell's inequalities, Bell's state measurements
d) Quantum Cryptography by entangled states
Protocols, Experimental implementations



La prima lezione si terrą il 7 Giugno 2010 dalle 9.30' alle 12.30', presso l'Auletta Seminari dell'INRIM-Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, Strada delle Cacce 91, Torino (Edificio M).

In questa occasione si deciderą il calendario delle lezioni successive.

Il corso si concluderą presumibilmente entro il 22 Giugno.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti