Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
01MLGKG Universalità fenomenologiche come strumento per la ricerca interdisciplinare |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Le universalità fenomenologiche rappresentano un nuovo strumento per la classificazione e interpretazione di dati sperimentali nel contesto di una ricerca interdisciplinare. Inoltre permettono di agire come una lente d'ingrandimento per raffinare l'analisi e quantificare la differenza fra dataste apparentemente simili. In particolare la classe 'U2' è stata applicata a problemi di crescita in una varietà di campi, fra cui la biologia, la medicina e l'elastodinamica. I risultati dimostrano il potere predittivo del metodo e suggeriscono in vari casi l'uso di variabili frattali. Aims of course: Phenomenological Universalities represent a new tool for the classification and interpretation of observed or experimental data in the context of cross-disciplinary research. Also they can act as a 'magnifying glass' to finetune the analysis and to quantify the difference among similarly looking datasets. In particular, the class U2 is of special relevance, since it includes, as subcases, all growth models proposed to date. In this presentation we show that it may be applied, in a simple fashion, to a variety of problems of interest in biology, medicine and elastodynamics. The results demonstrate the predictive power of the approach and suggest the use, in several contexts, of fractal dimensioned variables. An intriguing current question will also be the exploration of new Universality classes. |
Programma
Programma del corso:
Metodi innovativi per la modellizzazione e la simulazione numerica di fenomenologie in campo interdisciplinare con vari esempi di applicazioni. Qualora si riscontri interesse da parte di alcuni studenti, si esamineranno problematiche di loro competenza con lo scopo eventuale di arrivare a pubblicazioni scientifiche Course contents: Innovative techniques for the modellization and numerical simulation of phenomenologies in an interdisciplinary framework, starting from experimental datasets with several examples of applications. If there will be interest in some of the students the proposed methodologies will be applied to problems of their own interest, with the purpose, eventually, of arriving to scientific publications. |
Programma: informazioni integrative
IL CORSO SI TERRA' NELL'ANNO 2011.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|