|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01MMOJE Progetto: temi e problemi |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Culturali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Il corso si propone di fornire gli apporti metodologici che costituiscono la base di riferimento imprescindibile per lo sviluppo delle attività di ricerca inerenti il progetto di restauro. L'offerta didattica multidisciplinare è tesa a fornire il palinsesto dei principi teorici fondamentali nell'ambito della conservazione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio sia dal punto di vista teoretico, sia dal punto di vista tecnico. Aims of course: The course proposes him to furnish the methodological contributions that constitute the base of essential reference for the development of the inherent activities of search the project of restauration. The didactic offer is tense to furnish the structure of the fundamental theoretical principles within the maintenance, of the restauration and of the exploitation of the patrimony both from the theoretical point of view, both from the technical point of view. |
Programma
Programma del corso:
Il progetto di conservazione, restauro e valorizzazione del Patrimonio Culturale. Lo spazio retorico dell'architettura. Conservazione e adeguamento strutturale dei Beni Culturali: aspetti metodologici e progettuali. Differenti approcci alla conoscenza delle tecniche costruttive ai fini della conservazione del costruito storico e moderno. Conservazione e adeguamento strutturale dei Beni Culturali: criteri e tecniche dell'intervento. Le motivazioni della cultura materiale nella salvaguardia dei beni culturali. Problematiche e temi per l'inserimento impiantistico negli edifici. Course contents: The project of conservation, restauration and exploitation of the Cultural Heritage. The rhetorical space of the architecture. Maintenance and structural adjustment of the Cultural Heritage: methodological aspects and planning. Different approaches to the knowledge of the constructive techniques to the goals of the maintenance of the built historical and modern. Conservation and structural adjustment of the Cultural Heritage: criterions and techniques of the intervention. The motivations of the material culture in the conservation of the Cultural Heritage. Problem list and themes for the insertion of system in the buildings. Titolo specifico: "La città come opera d’arte". Interlocuzioni. Articolazione e calendario dal 9 al 17 febbraio 2015 [Sala Caccia – Architettura – Torino, ad eccezione del 10.02: aula 10V] 09/2/15 ore 9 – 13 La città come opera d’arte. Pratiche analitiche e costruzioni teoriche Carlo Ravagnati 09/2/15 ore 14 – 18 Impronte urbane. Componenti dello spazio urbano finalizzate ad un intervento progettuale Silvia Gron 10/2/15 ore 9 – 13 Frammenti e rovine come opere d’arte [aula 10V] classica nella città contemporanea Emanuele Romeo 10/2/15 ore 14 – 18 Conservare la città come opera d’arte Monica Naretto [aula 10V] tra "estetica" e"identità materiale" 11/2/15 ore 9 – 13 L’illuminazione quale strumento di lettura della città come opera d’arte Chiara Aghemo 11/2/15 ore 14- 16 Materiali per una nuova architettura Jean Marc Tulliani 11/2/15 ore 16 – 18 Evoluzione delle strutture nell’organismo edificato Giuseppe Pistone 12/2/15 ore 9 – 13 Immaginazione e conoscenza nella costruzione del progetto Carlo Ravagnati 12/2/15 ore 16 – 18 La città come metafora del corpo: Piergiorgio Tosoni dalla cultura classica alla città industriale 17/2/15 ore 9 – 13 Discussione/riflessione sulle tematiche del corso Dottorandi 17/2/15 ore 14 – 18 Tavola Rotonda Tutti (docenti e dottorandi) |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|