Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||
01MORKG Un metodo alternativo per l'insegnamento della fisica |
|||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso sarą tenuto dal prof. C. Agnes.
Finalitą del corso: Mettere al corrente gli studenti della scuola di dottorato del profondo ripensamento della fisica, sotto il profilo dell'insegnamento, operato dai ricercatori della sezione didattica dell'Universitą di Karlsruhe nel corso degli ultimi decenni. Fornire loro gli strumenti concettuali per impostare il discorso fisico in modo non specialistico, sia per esigenze a loro volta di insegnamento, che di divulgazione per un pubblico generico, promovendo in tal modo la diffusione della cultura scientifica. Purposes of the course: Inform the students of the PhD school of the deep changes in the teaching of physics, which have been done, in the last decades, by the researchers of the Karlsruhe University Physics Education Section. Give them the conceptual instruments in order to improve both their teaching and the communication of their scientific research to a generic public, and promote this way the diffusion of science literacy. |
Programma
Programma del corso:
Gli argomenti principali del nuovo curriculum sono: struttura nella fisica ' il ruolo dell'energia ' la grandezza fisica misurata in bit ' la meccanica con le correnti di quantitą di moto ' l'entropia come calore ' i campi come sistemi fisici distribuiti ' la fisica delle grandezze chimiche ' il paradigma delle reazioni in fisica ' il modello delle sostanze quantistiche ' una via sintetica per la fisica relativistica. Le lezioni riflettono reali esigenze dell'insegnamento e si occupano di argomenti specifici, trattati secondo il nuovo metodo. Program of the course: The main topics of the new curriculum are: structure in physics ' the role of the energy ' the physical quantity measured in bits ' momentum currents in mechanics ' entropy as heat ' fields as distributed physical systems ' the physics of chemical quantities ' the paradigm 'substance and reaction' in physics ' the model of quantum substances ' a synthetic approach to relativistic physics. The lectures will be about real needs and issues of the teaching, dealt with the new approach. |
Programma: informazioni integrative
CALENDARIO
Il corso sarą tenuto secondo un formato concentrato nell'ultima settimana di novembre, dal 22 al 26, dalle 15 alle 17 presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico. |
Statistiche superamento esami |
|