Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01NIFLO, 01NIFBH Automotive infosystems |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo) - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Societa' Del Futuro) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso ha come scopo fornire agli studenti la possibilità di acquisire una visione sistemistica dei sistemi informativi a bordo veicolo, la conoscenza degli standard e dell’applicabilità al veicolo dei sistemi di radiocomunicazione, la comprensione del funzionamento e delle prestazioni di sistemi di geolocalizzazione e dei sistemi comunicazione V2I e V2V.
|
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione del funzionamento dei sistemi di radiotrasmissione per comunicazioni V2I (Veicolo-Infrastruttura) e V2V (Veicolo-Veicolo).
Comprensione del funzionamento dei sistemi di geo-localizzazione (GPS, GALILEO) e dei loro limiti prestazionali. Comprensione del funzionamento dei sistemi di ausilio alla guida (RADAR, ultrasuoni, videocamere) e dei loro limiti prestazionali. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiede la conoscenza delle tecniche di trasmissione e dei concetti basilari delle reti di calcolatori ed a bordo veicolo (forniti nel corso Electrical and Electronic Systems in Vehicles).
|
Programma
Introduzione al corso.
Sistemi di radiocomunicazione: reti cellulari (2G, 3G, 4G) e Wireless LAN (IEEE 802.11a/b/g/n) Comunicazione fra veicolo ed infrastruttura: riferimenti normativi, sistemi di telepedaggio (Telepass e sistemi rispondenti alle specifiche ETSI). Comunicazione fra veicoli: riferimenti normativi, applicabilità di sistemi IEEE 802.11. Interconnessione di dispositivi portatili con il veicolo: il sistema Bluetooth. Geo-localizzazione (GPS e GALILEO): principi di funzionamento, precisione ottenibile, applicazione in ambito veicolare Sistemi di ausilio alla guida: visione in campo infrarosso, radar anti-collisione, sensori di prossimità. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede solo lezioni.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale è disponibile sul sito del corso oppure in Internet.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova orale. Lo studente dovrà proporre una soluzione tecnica che risolva il problema proposto (esempio: identificare le caratteristiche di un sistema di geolocalizzazione per controllare il movimento di un veicolo agricolo a guida autonoma).
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|