Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01NIINL, 01NIINM, 01NIIQR Impianti industriali e sicurezza sul lavoro |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento affronta due diversi argomenti:la progettazione e gestione degli impianti industriali e gli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e il concetto di gestione del rischio.
|
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento l'allievo sarà in grado di conoscere gli aspetti fondamentali relativi alla progettazione e gestione degli impianti industriali nonché gli aspetti relativi alle normative di sicurezza sui luoghi di lavoro e le prassi di gestione del rischio. In particolare l’allievo sarà in grado di elaborare soluzioni di concept layout e avrà acquisito capacità di analisi e soluzioni nell’ambito dell’ottimizzazione dei flussi produttivi sia in relazione alla disposizione planimetrica delle macchine che alle caratteristiche del processo produttivo da realizzare. In relazione ai temi sulla sicurezza, oltre alle conoscenze relative alle normative vigenti, l’allievo avrà acquisito le conoscenze di base per la valutazione dei rischi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementi di disegno, tecnologia,
|
Programma
I contenuti del corso di impianti industriali si sviluppano in relazione a due diversi argomenti: la progettazione e gestione degli impianti industriali e gli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e il concetto di gestione del rischio.
Per quanto relativo al primo argomento, l'insegnamento si propone di fornire i criteri base della progettazione e della gestione degli impianti industriali. I principali temi trattati riguardano: - Introduzione agli impianti industriali: classificazione dei sistemi produttivi e processi produttivi significativi, i costi legati alla produzione, la valutazione degli investimenti, la teoria delle decisioni. - Pianificazione degli impianti industriali: localizzazione e ubicazione, metodi per le scelte ubicazionali. - Progettazione del layout: modelli di organizzazione dei reparti produttivi, progettazione del layout fasi principali (raccolta dati, ricerca soluzioni, elementi condizionanti, scelta delle soluzioni), metodi per l’analisi dei flussi e la disposizione delle aree di lavoro, line balancing. - Progettazione e gestione dei magazzini e delle scorte: concetti introduttivi, tipologia delle scorte e costi ad esse connessi, tipologie di magazzini. - I sistemi di trasporto interno: tipologie dei sistemi di trasporto e campi di applicazione, vantaggi e svantaggi - Gestione della manutenzione degli impianti: cenni di manutenzione e concetti di riferimento (affidabilità, manutenibilità e disponibilità), caratteristiche base del TPM (Total Productive Maintenance) e implicazioni sul WCM (World Class Manufacturing) - Gestione dei progetti per la realizzazione di impianti industriali: concetti di project management e organizzazione dei processi di project management, cenni sugli strumenti di pianificazione e controllo dei progetti (Gantt, Pert, CPM, WBS). Per quanto relativo alla seconda tematica, l'insegnamento si propone di fornire i concetti base sugli aspetti relativi alla normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro e di gestione del rischio. I principali temi trattati sono: - Rifermenti normativi - Ruoli della Sicurezza: parte generale, il datore di lavoro e suo delegato, il servizio di Prevenzione e Protezione, il Preposto ed il Dirigente, il lavoratore ed i suoi Rappresentanti per la Sicurezza (RLS), i lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze. - Obblighi e diritti: del datore di lavoro e del lavoratore. - La valutazione dei rischi: definizioni e metodologie |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- Slides ed esercitazioni pubblicate sul sito alla sezione "Materiale" nella pagina dell’insegnamento
- "Principi Generali di progettazione degli impianti industriali" – Francesco Turco – Ed. Clup. - "Impianti di movimentazione e stoccaggio dei materiali" – F. Caron, G. Marchet, R. Wegner, ed. Hoepli - Manuale "Impianti industriali: definizioni, localizzazione, ubicazione e progetto" - Manuale "Studio del layout" |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il voto finale terrà conto di una prova scritta (durata: 2 ore) e di una prova orale facoltativa.
L’esame scritto è costituito da 2 esercizi relativi ai temi trattati durante lo svolgimento delle lezioni e 3 domande aperte opportunamente strutturate, di cui una avente come tema la sicurezza sul lavoro. Per accedere all'orale il voto minimo di scritto è 16/30 e la prova orale garantisce al massimo 4 punti che si sommano algebricamente al risultato dello scritto. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|