en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NISND, 01NISNE
Sistemi per l'illuminazione e per il controllo del rumore
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pellegrino Anna ORARIO RICEVIMENTO AC ING-IND/11 40 10 10 20 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/11 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
01OHH
Presentazione
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e le abilità di base per la progettazione degli impianti di illuminazione e per il controllo del rumore nell’ambiente esterno e negli ambienti di lavoro. Per quanto riguarda gli impianti di illuminazione verranno fornite le conoscenze sulle tecnologie e i criteri per la progettazione nel rispetto delle normative tecniche di settore e delle direttive in tema di contenimento dei consumi energetici. Per quanto riguarda l’acustica la trattazione sarà integrata dall’approfondimento sulle tecnologie per il fonoisolamento e il fonoassorbimento e dai criteri di valutazione della rumorosità finalizzati al rispetto delle normative e alla salute dei lavoratori.
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo dell’insegnamento è sviluppare nell’allievo l'abilità di identificare le problematiche connesse all’illuminazione artificiale e al controllo del rumore in ambiente esterno, nell’edilizia in ambienti di lavoro, di valutare le criticità di contesti esistenti e di progettare soluzioni idonee con un approccio di tipo professionale sulla base delle conoscenze teoriche acquisite.
A tal fine si prevede che lo studente acquisisca inoltre la capacità di applicare metodi di calcolo e software specifici.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze su:
- tipologie di lampade, apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo e gestione degli impianti di illuminazione
- requisiti illuminotecnici per la salute, la sicurezza, la prestazione, il comfort visivo e la tutela dell’ambiente (principi generali e normativa di settore)
- metodi di calcolo manuale dell’illuminazione (predimensionamento degli impianti) e uso di software per la simulazione dell’ambiente luminoso
- tipologie di materiali fonoassorbenti, prestazioni fonoisolanti di divisori semplici e stratificati, tecnologie per l’isolamento dai rumori impattivi
generazione, propagazione e controllo del rumore nell’ambiente esterno e negli ambienti interni industriali e modelli di previsione
- normative che disciplinano l’impatto acustico in ambiente esterno e la sicurezza acustica dei lavoratori negli stabilimenti industriali
- tecniche e metodologie per il controllo del rumore degli impianti di climatizzazione, idrosanitari e meccanici di un edificio.
Le conoscenze acquisite daranno allo studente la capacità di:
- caratterizzare le prestazioni illuminotecniche e acustiche in contesti esistenti e individuare le soluzioni progettuali più coerenti in rapporto allo specifico ambito di applicazione
- applicare software per la modellazione illuminotecnica e modelli di calcolo previsionale per la valutazione delle prestazioni acustiche di ambienti esterni e ambienti confinati
- valutare i consumi energetici degli impianti di illuminazione e identificare soluzioni per il risparmio energetico
- eseguire il collaudo illuminotecnico e acustico al fine di valutare il rispetto dei requisiti di legge
Ai fini dell’autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica lo studente sarà in grado di:
- stimare gli ordini di grandezza dei parametri che caratterizzano gli interventi di correzione e progettazione illuminotecnica e acustica
- redigere relazioni tecniche professionali
- comunicare il progetto della luce e di correzione acustica
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Fondamenti di illuminotecnica: natura della luce, percezione visiva e sistema fotometrico, grandezze fotometriche. Interazione luce e superfici: riflessione, trasmissione e assorbimento della luce. Calcolo dell’illuminamento da sorgenti puntiformi, lineari e superficiali
Fondamenti di acustica: natura del suono, propagazione del suono nei gas per onde piane e sferiche, impedenza acustica caratteristica e specifica, riflessione trasmissione e diffrazione delle onde, interferenza di onde, grandezze fondamentali (pressione, densità, intensità, potenza sonora), livelli sonori, bande di frequenza, audiogramma normale e curve di ponderazione.
Campo sonoro libero, campo sonoro riverberato, tempo di riverberazione, concetti di isolamento acustico.
Programma
Costituiscono argomenti dell’insegnamento:
- richiami di illuminotecnica e parametri del comfort visivo
- normativa tecnica per l’illuminazione di ambienti interni ed esterni
- sorgenti luminose artificiali e apparecchi di illuminazione
- sistemi di illuminazione per ambienti industriali e sistemi di controllo della luce
- misure delle grandezze fotometriche e procedure di collaudo
- calcolo del fabbisogno energetico per l’illuminazione negli edifici
- metodi di calcolo manuali e computerizzati per il progetto illuminotecnico
- richiami di acustica e parametri del comfort acustico
- principi, normativa tecnica e metodologie per la valutazione del rumore ambientale esterno
- proprietà acustiche dei materiali
- normativa e metodologie di lavoro per l’acustica edilizia e architettonica
- principi, normativa tecnica e metodologie per la valutazione del rumore industriale
- esercitazione progettuale Illuminazione di ambienti di lavoro interni
- esercitazione progettuale valutazione di impatto acustico e controllo del rumore in ambienti industriali interni
- esercitazione sperimentale di rumore ambientale esterno
- esercitazione sperimentale di acustica edilizia
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si articola in lezioni di didattica frontale, esercitazioni sperimentali in laboratorio ed in campo, esercitazioni progettuali con l’utilizzo di programmi di simulazione numerica in ambito illuminotecnico e visite in laboratori di prova.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni è reso disponibile agli studenti sul portale della didattica.
Costituiscono testi di riferimento:
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill, Milano 2009
Manuale di illuminotecnica (a cura di Marco Frascarolo), Mancosu Editore Roma, 2010
Manuale di acustica applicata (a cura di Renato Spagnolo), città Studi Edizioni, Milano 2008
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per sostenere l’esame sarà necessario consegnare preventivamente un elaborato individuale (tesina) su un tema a scelta del programma di acustica e una relazione di gruppo relativa all’esercitazione progettuale di illuminotecnica sviluppata durante il corso. La consegna di entrambi gli elaborati sarà approssimativamente una settimana prima della data d’esame. Le conoscenze acquisite saranno verificate in sede d’esame attraverso un colloquio orale in cui ciascuno studente sarà chiamato a esporre e argomentare gli elaborati prodotti (preventivamente valutati dalla docenza) e a rispondere a domande specifiche inerenti i contenuti tecnico/scientifici degli elaborati e il programma complessivo del corso.
La valutazione terrà conto del grado di apprendimento dello studente, della capacità di applicazione e discussione delle conoscenze acquisite nell’ambito dell’esercitazione progettuale e dell’attitudine ad elaborare strategie applicative, sulla base delle competenze acquisite.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti