en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NJYMU
Programmazione della produzione e logistica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Schenone Maurizio ORARIO RICEVIMENTO AC ING-IND/17 50 30 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/17 8 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
Presentazione
L'insegnamento fornisce le conoscenze relative alla gestione della logistica interna alle aziende e le metodologie di programmazione e di gestione della produzione, anche in relazione alle domande di mercato e alle problematiche di approvvigionamento. Sono inoltre illustrate le strategie di manutenzione e gli approcci innovativi alla produzione (lean manufacturing, World Class Manufacturing, etc.).
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle problematiche relative alla gestione della movimentazione delle merci in ingresso e in uscita dalle aziende;
Conoscenza delle metodologie di valutazione della domanda del mercato e della necessità di approvvigionamento di un'industria;
Conoscenza delle strategie produttive e delle metodologie di programmazione e di gestione della produzione di un'industria;
Conoscenza delle tecniche di movimentazione di materiali e semilavorati interna agli stabilimenti;
Conoscenza delle strategie di manutenzione e degli approcci innovativi alla produzione (lean manufacturing, WCM ' World Class Manufacturing).
Capacità di gestire linee di produzione complesse;
Capacità di programmare la produzione, utilizzando gli opportuni strumenti informatici, effettuando: previsioni di vendita e la gestione degli ordini; la preparazione dei piani di produzione ai diversi livelli gerarchici (MPS - master production schedule,piani operativi, FAS - Final Assembly Schedule) tenendo conto delle capacità produttive e degli altri vincoli; pianificando l'approvvigionamento di materiali e semilavorati (MRP - Material Requirements Planning) e il loro controllo (MPCS);
Capacità di gestire sistemi di movimentazione e magazzini interni di elevata complessità;
Capacità di applicare i metodi della lean manufacturing e WCM (World Class Manufacturing) per migliorare le performance aziendali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di tecnologia
Conoscenze relative alle problematiche degli impianti industriali
Conoscenza delle tecniche della logistica e della gestione di supply chain.
Programma
Il concetto di logistica e la sua evoluzione.
Richiami di statistica.
Previsione della domanda: logica e principali metodi.
Gestione dei materiali a scorta: analisi ABC, modello Economic Order Quantity (EOQ) e suoi derivati, modelli a intervallo di riordino fisso.
Sistemi push e sistemi pull.
Logistica di produzione: Material Requirement Planning (MRP) e scheduling.
Just in Time (JIT), Lean manufacturing/logistics e sistemi kanban.
Concetti generali sul WCM.
Manutenzione degli impianti industriali.
Elementi di gestione dei progetti

Elementi di gestione del rischio nel progetto e nella supply chain.
La misura delle performance logistiche, con particolare riferimento agli indicatori per la gestione del magazzino.
Sistemi di immagazzinamento e stoccaggio: politiche di stoccaggio; magazzini serviti da carrelli: configurazione del magazzino e modalità operative dei carrelli, calcolo della durata media dei cicli e del numero di mezzi di movimentazione; sistemi automatici a supporto dello stoccaggio e della distribuzione.
Magazzini intensivi automatizzati.
Sistemi di handling.
Modelli FEM.
Sistemi di picking.
Packaging: imballaggio primario, secondario, terziario; vincoli ambientali; definizione dell’imballaggio a seconda del tipo di prodotto e di mercato.
Tracciabilità: sistemi di tracciabilità dei prodotti, bar code, codici OCR, RFID, riconoscimento vocale.
Organizzazione dell'insegnamento

Le esercitazioni svilupperanno applicazioni degli argomenti affrontati durante le lezioni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale didattico fornito dal docente. Altri testi di approfondimento potranno essere segnalati durante le lezioni
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per gli studenti regolarmente frequentanti la votazione si compone di 3 parti che vengono a sommarsi (Scritto max 25, Esercitazioni max 4, Orale max 3).

La durata dello Scritto è di 2 ore ed è consentito l'uso di materiale didattico.
Il voto delle esercitazioni si aggiunge se il voto di scritto+orale è ≥ 15

Per gli studenti non frequentanti è possibile fare un orale (con un numero maggiore di domande) in cui è possibile incrementare il voto fino a 5 punti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti