Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||
01NLXMU Etica professionale e relazioni industriali/Strategie aziendali |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L’insegnamento riguarda
• evoluzione dei modelli organizzativi aziendali, in particolare delle imprese multinazionali; • principi base ed evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie generalmente utilizzate per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali e più in generale in un ambito competitivo, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi; • metodologie e strumenti per le strategie aziendali; • illustrazione delle Relazioni Industriali a livello italiano, fino agli ultimi strumenti legislativi compresi il Jobs Act; • illustrazione delle Relazioni Industriali a livello europeo ed extraeuropeo • l’esame del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e del sui Management, dell’ingegnere professionista, dei temi dello stile manageriale e delle categorie di leadership. |
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei modelli organizzativi delle aziende e del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e della sua Direzione, dell’ingegnere professionista e del manager e delle tecniche di management e di gestione delle risorse umane.
Conoscenza dei modelli di corporate governance e di leadership con riferimento alle culture, agli stili aziendali e ai valori guida nella gestione aziendale. Conoscenza dei principi di creazione e gestione di una strategia di business secondo le metodologie Lean startup e Lean Business. Conoscenza delle linee guida e dei piani dell’Unione Europea in materia di innovazioni e tecnologie: piani e-Europe, fino all’Agenda digitale, Horizon 2020 e programmi di European Smart Cities. Conoscenza dei principi base e dell’evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi. Capacità di fornire supporto per la definizione e attuazione delle strategie aziendali in Italia e all’Estero. Capacità di collaborare alla gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di organizzazione aziendale, economia e gestione delle operazioni
|
Programma
STRATEGIE AZIENDALI
• Modelli organizzativi: evoluzione della teoria delle Strategia Aziendali. • Obiettivi, valori e performance • Fondamenti di analisi d’azienda • Fondamenti della strategia e della sua implementazione • Vantaggio competitivo e posizionamento aziendale • Aziende Technology-Based e gestione dell’innovazione • Strategie globali e l’azienda multinazionale • Lean thinking, Lean startup, Lean business, Blue ocean • Customer development • Business Model Canvas • ICE Diagram e Balanced Scorecard • Solution Canvas ETICA PROFESSIONALE RELAZIONI INDUSTRIALI • Azienda e Relazioni industriali: Evoluzione della direzione aziendale e delle Relazioni Industriali. Sindacati: cenni storici. La contrattazione a livello nazionale e aziendale. Relazioni industriali nell’epoca dell’automazione e digitale. Processi di ristrutturazione aziendale e programmi di riqualificazione del personale. Jobs Act (Decreti Legislativi, Marzo 2015). Le prospettive di nuove Relazioni industriali con il superamento dell’Articolo 18. Analisi dei primi risultati dei nuovi contratti a tutele crescenti. • Etica ed Economia: introduzione e scenario. Etica da Aristotele e Platone fino alla società della globalizzazione. • Codice deontologico degli ingegneri. Evoluzione etica delle società di ingegneria. • Etica e organizzazione del Lavoro nella società della globalizzazione. Internazionalizzazione e Globalizzazione del Lavoro. Delocalizzazione della produzione industriale ed Etica aziendale. L’Etica e i sistemi di innovazione nell’organizzazione del lavoro: WCM (World Class Manufacturing), Lean Production. Innovazione e cultura d’impresa. Esempi di casi di multi nazionali. • Direzione aziendale e Leadership. Il processo di Leadership. Stili e categorie di Leadership e maturità dei collaboratori. • Codice etico aziendale: Valori di EBEN. Valori espliciti di grandi imprese e multinazionali. Trasparenza e integrità organizzativa. Codice Etico e Responsabilità sociale dell’Impresa. Codice etico del sistema universitario, in particolare del Politecnico di Torino. • Innovazione tecnologica ed Era Digitale: nuove Tecnologie e conseguenze etiche sull’uomo. • Sistemi finanziari ed Etica. La Legge Glass Steagall Act e i poteri di controllo delle multinazionali. Il futuro: l’impresa guidata dai Valori e le sfide delle Start Up con valori etici? |
Organizzazione dell'insegnamento
Il metodo di apprendimento sarà basato su due tipi di lezioni, utilizzanti metodi differenti e complementari. A lezioni di didattica frontale tradizionale illustranti i concetti di base del management strategico ed i tool tipici dell’analisi strategica, saranno affiancati laboratori nei quali gli studenti discuteranno case study. Questi ultimi mirano a spingere gli studenti ad utilizzare su casi pratici i tool appresi nel corso. Gli studenti avranno inoltre la opportunità di partecipare ad incontri con manager con esperienza internazionale.
Le esercitazioni vengono svolte singolarmente e in gruppi di lavoro. Vengono esaminati inizialmente dei temi trattati nelle lezioni e poi dei casi aziendali, in particolare di imprese multinazionali, con domande specifiche che si richiamano agli argomenti svolti nelle lezioni. Nell’ultimo periodo del Corso si fanno delle simulazioni delle prove d’esame e delle presentazioni alla lavagna luminosa con interattività e interscambio tra chi presenta, i colleghi studenti e il docente. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi utilizzati per l’insegnamento:
• Robert M. Grant, Contemporary Strategic Analisys, 8th edition, John Wiley & Sons Ltd. • Antonino Giannone, Etica professionale e Relazioni industriali - Ed. CLUT– Torino, Luglio 2015 e 2012. Testi consigliati: • Antonino Giannone, Strategie aziendali – Ed. CLUT – Torino – Ottobre 2012. • Pfeffer J. Sutton R. La strategia dei fatti – Elliot ed. 2011 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il voto finale è composto da una parte data da un lavoro di gruppo ed una individuale. Il voto individuale è dato dall’esito di una prova scritta mirante alla verifica degli spetti teorici.
I lavori di gruppo mirano ad applicare le metodologie apprese durante il corso su un caso realistico. I gruppi si compongono fino a 6 studenti e si compone di una presentazione nella quale il gruppo presenta la propria strategia e d una relazione di approfondimento di 20 pagine. Il voto dell’esame è composto di due componenti: • Lavoro di gruppo su progetto di Strategie e di Etica: massimo 22/30; • Prova scritta individuale: massimo 10/30, minimo 4 punto per considerarlo passato. Libri, appunti e slde non consultabili. Gli studenti che non intendono partecipare ai lavori di gruppo potranno sostenere l’esame scritto con una domanda supplementare, potendo raggiungere un massimo di 20/30. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|