en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NVHOQ
Guiding electromagnetic systems
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pirinoli Paola ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-02/A 48.5 22.5 9 0 14
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/02 8 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
Esclusioni:
01NNS; 01NVE; 02MXB
Presentazione
Nel corso, tenuto in lingua inglese, vengono illustrati i principi di funzionamento e forniti i criteri di progetto dei principali componenti passivi impiegati nei sistemi a microonde ed a onde millimetriche. Il corso fornisce inoltre nozioni introduttive sulla compatibilit¨¤ elettromagnetica, con particolare enfasi sull¡¯integrit¨¤ di segnale, sugli aspetti di interferenza condotta, e sulla mitigazione dell¡¯interferenza dovuta ai campi elettromagnetici negli apparati elettronici.
Risultati di apprendimento attesi
- Capacit¨¤ di rappresentare dispositivi multi-porta con matrici equivalenti e di leggere le caratteristiche dei primi da queste.
- Conoscenza dei principi di funzionamento dei principali componenti passivi a microonde e/o a onde millimetriche.
- Capacit¨¤ di progettare componenti a microonde in tecnologia a microstriscia.
- Capacit¨¤ di utilizzare strumenti di simulazione di componenti a microonde.
- Capacit¨¤ di misurare componenti a microonde in tecnologia a microstriscia.
- Conoscenza e capacit¨¤ di modellare disturbi e interferenze su linee.
- Conoscenza dei concetti elementari riguardanti le emissioni e la suscettibilit¨¤ di componenti e sistemi e delle tecniche per la loro soppressione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di propagazione di onde elettromagnetiche:
- di tipo guidato: linee di trasmissione;
- in spazio libero.
Programma
Riepilogo linee di trasmissione e microstriscia e introduzione della matrice di diffusione per la rappresentazione di dispositivi a N porte (1 CFU)
Componenti a microonde, loro caratterizzazione e tecniche di progetto, e loro impiego nei sistemi a microonde. (4 CFU)
Integrit¨¤ di segnale: distorsioni dovute a disadattamento,diafonia. (1.5 credits)
Emissioni irradiate e suscettibilit¨¤. (1 CFU)
Regolamentazione e misure di compatibilit¨¤ elettromagnetica (0.5 CFU).
Organizzazione dell'insegnamento
Esercitazioni in aula, integrate con le lezioni e vertenti sugli argomenti svolti durante queste ultime. Con cadenza (quasi) settimanale verranno assegnati degli esercizi, da svolgere a casa (homeworks), che verranno risolti in aula la settimana successiva all¡¯assegnazione.
Esercitazioni di carattere sperimentale: misura di componenti a microonde e di emissioni radiate. Le misure verranno effettuate dagli studenti suddivisi in squadre ed assisti da personale esperto.
Esercitazioni guidate con l¡¯utilizzo di un software commerciale per la simulazione di componenti a microonde.
Attivit¨¤ di gruppo (facoltativa) volta al progetto di uno dei componente analizzati durante il corso, alla simulazione del suo comportamento e alla misura di un prototipo che verr¨¤ realizzato da personale esperto.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale didattico utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni, reso accessibile attraverso il portale della didattica: lucidi delle lezioni, esercizi proposti, formulari.
Testi consigliati:
- D. Pozar, ¡°Microwave engineering¡±
- C. Paul: ¡°Introduction to electromagnetic compatibility¡±
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova scritta, della durata di 2 ore, consistente in esercizi che verteranno sulle tematiche trattate durante il corso e affrontate negli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula o proposte negli homeworks. Voto massimo: 27/30.
Se la prova scritta ha un voto ¡Ý 18/30, ¨¨ possibile migliorare quest¡¯ultimo con una prova orale e/o consegnando almeno il 75% degli esercizi assegnati (homeworks) e presentando una relazione sull¡¯attivit¨¤ di progetto svolta.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro