en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01OCQMW
Reattori chimici ed elettrochimici
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Banchero Mauro ORARIO RICEVIMENTO A2 ING-IND/24 60 16 4 0 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/24 8 B - Caratterizzanti Ingegneria chimica
Presentazione
Il corso ha lo scopo di approfondire i principi di funzionamento ed il progetto dei reattori chimici polifasici che rappresentano la più importante classe di reattori chimici con applicazioni industriali di processo.
La parte di programma relativa ai reattori elettrochimici si propone di illustrare gli aspetti fondamentali dell'elettrochimica finalizzata all'ingegneria di processo, allo scopo di discutere le applicazioni di maggior interesse ingegneristico nei settori della elettrochimica industriale e della conversione elettrochimica dell'energia.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno avuto modo di comprendere l'importanza dei fenomeni di trasferimento di materia sulle prestazioni dei reattori polifasici.
Grazie alle esercitazioni di calcolo, gli studenti saranno in grado di applicare i concetti presentati nelle lezioni alla progettazione dei reattori industriali.
Nell'ambito della reattoristica elettrochimica, gli studenti impareranno a valutare l'importanza dell'impiego di reattori elettrochimici confrontati con i reattori tradizionali, sia in termini di selettività dei processi che in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale. In particolare, gli studenti saranno messi in grado di considerare criticamente l'utilizzo di varie configurazioni elettrodiche (materiali, giacitura, fattori tri-dimensionali, aspetti elettro-catalitici) che rappresentano possibili scelte progettuali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per trarre il maggior profitto possibile dal corso, gli studenti devono possedere buone conoscenze di termodinamica, cinetica chimica, fenomeni di trasporto.
Programma
Parte 1 (5 CFU): Reattori multifasici
Nomenclatura e breve richiamo dei reattori omogenei ideali.
Reattori Gas-Liquido e Liquido-Liquido: assorbimento con reazione chimica, regimi di reazione, fattore di avanzamento.
Reattori Solido-Fluido catalitici: cinetica di reazioni catalitiche eterogenee; modelli di Langmuir-Hinshelwood e Eley-Rideal; fattore di efficienza, modelli presudo-omogenei monodimensionali e bidimensionali, modelli eterogenei, reattori con solido fluidizzato, disattivazione ed avvelenamento dei catalizzatori, combustori catalitici.
Reattori trifasici Solido-Fluido-Fluido: reattori slurry miscelati; reattori a letto fisso (Trickle Bed, Upflow e con solido strutturato).

Parte 2 (3 CFU): Reattori elettrochimici
Generalità
Il reattore elettrochimico (cella). Velocità delle reazioni elettrochimiche. Rendimento in corrente. Conversione, resa e selettività. Bilancio di materia e di energia per un reattore elettrochimico. Consumo specifico di energia.
Elementi di cinetica elettrochimica
Cenni di cinetica elettrochimica: dissipazioni energetiche, cause di sovratensione. Sovratensione di attivazione e sovratensione di concentrazione. Equazione di Butler-Volmer, equazione di Tafel. Importanza del trasferimento di materia agli elettrodi in relazione alla cinetica elettrochimica. Influenza della concentrazione sulla velocità di reazione. Reazioni elettrochimiche multi-step. Reazioni concomitanti. Fenomeni di adsorbimento agli elettrodi.
Reattori e impianti elettrochimici
Aspetti tecnici fondamentali e problematiche generali. Descrizione e classificazione dei reattori. Elementi di progetto: cinetica di reazione, tensione minima di elettrolisi, equilibrio agli elettrodi, reazioni secondarie. Reattori a flusso a pistone e a mescolamento. Configurazioni di celle industriali. Alcuni esempi di processi elettrochimici industriali.
Generatori elettrochimici di energia
Sono presentati e discussi i principali tipi di generatori attraverso il confronto delle proprietà elettriche e delle condizioni operative.
Caratteristiche dei generatori elettrochimici: energia specifica, capacità, durata e vita. Caratteristiche elettriche, curve di scarica e curve di polarizzazione. Problematiche relative allo smaltimento e al recupero. Impatto ambientale.
Generatori elettrochimici primari: pile Leclanché, pile alcaline, pile al Litio, altri generatori primari.
Generatori elettrochimici secondari: proprietà e caratteristiche, vita, cicli, condizioni di ricarica. Batterie al piombo, batterie Ni-Cd e Ni-MeH, sistemi secondari al Litio (Litio ione).
Pile a combustibile, generalità e caratteristiche. Fuel cell a membrana polimerica (PEMFC), alcaline AFC), ad acido fosforico (PAFC), a carbonati fusi (MCFC), ad ossidi (SOFC).
Problemi di durata delle fuel cell, stabilità dei catalizzatori, degrado degli elettroliti, carichi ciclici.
Processi di trattamento dei combustibili. Problematiche del veicolo elettrico.
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula consistono nella risoluzione, da parte degli allievi, di calcoli di progetto dei reattori come applicazione delle metodiche sviluppate a lezione.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova scritta della durata complessiva pari a tre ore e in una prova orale.
La prima parte della prova scritta (durata pari a due ore) prevede la risoluzione di esercizi di calcolo sulla progettazione dei reattori chimici polifasici con la possibilità da parte dello studente di consultare materiale didattico personale (libri, appunti, slides fornite a lezione). La seconda parte della prova scritta (durata pari a un’ora), invece, prevede la risposta a domande specifiche sulla parte di elettrochimica senza l’ausilio di strumenti quali libri, appunti, slides, etc.
Dopo il superamento della prova scritta si deve superare una prova orale che riguarda solo la parte teorica (dimostrazioni e concetti) dei reattori polifasici. Il voto finale è ottenuto pesando per 5/8 i voti di scritto ed orale relativa ai reattori chimici polifasici e per 3/8 il voto della parte dell'esame scritto relativa ai reattori elettrochimici.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti