Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01OCVMW Progettazione di processi innovativi |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il modulo di "Progettazione di processi innovativi" si propone lo studio completo di un caso, con una esercitazione progettuale da condurre in gruppo, solitamente con il contributo di qualificati professionisti.
|
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di sviluppare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite nel percorso formativo caratterizzante l'ingegnere chimico, di utilizzo di informazioni sperimentali, e di assumere decisioni progettuali.
|
Programma
L'attività progettuale si applica alla definizione di un processo innovativo, le cui fasi sono:
- ricerca e valutazione di dati (brevetti, letteratura scientifica); - schema a blocchi (progettazione concettuale); - PFD e ingegneria di base (bilanci di proprietà, dimensionamento apparecchiature); - ingegneria di processo (schema di controllo, valutazioni di affidabilità, fogli specifica, manuale operativo). Il lavoro di gruppo è condotto in maniera strutturata, con una suddivisione di compiti e responsabilità tra i membri del gruppo stesso. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il progetto verrà valutato sulla base della documentazione progettuale fornita dai gruppi di studenti al termine dell'insegnamento, che verrà visionata e corretta prima di una presentazione finale (durante la sessione d'esame) in cui le scelte progettuali saranno motivate e difese di fronte ad una commissione giudicatrice. Obiettivo dell'esame orale è accertare la capacità dello studente di elaborare e motivare scelte progettuali, e di esporre in maniera tecnicamente corretta il proprio lavoro.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|