en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01OEQMH
Documentazione architettonica
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Mele Caterina ORARIO RICEVIMENTO A2 ICAR/10 42 18 0 18 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/10 6 B - Caratterizzanti Architettura e urbanistica
Presentazione
L'insegnamento è essenzialmente diretto a fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze fondamentali per comprendere le caratteristiche costruttive, storiche e tecnologiche degli edifici esistenti, nonché le loro relazioni con il contesto urbano e territoriale in cui sono compresi.
Tali conoscenze costituiscono il pre-requisito di base per la formazione dello studente al metodo progettuale, in campo architettonico-edilizio e anche territoriale, finalizzato sia al recupero del costruito sia alle nuove edificazioni.
Risultati di apprendimento attesi
Le principali conoscenze attese sono:
- comprendere il legame tra tecnologia, elementi strutturali e contesto storico-geografico di riferimento del linguaggio architettonico dei singoli manufatti/complessi edilizi;
- sviluppare una conoscenza critica delle specificità architettoniche e tecnologiche dei magisteri d’opera dell’edilizia storica quali elementi da salvaguardare e valorizzare negli interventi di recupero e restauro;
Le principali abilità attese riguardano l’applicazione degli strumenti di analisi e rilievo, sia sui documenti sia direttamente sui manufatti edilizi, per analizzare e individuare le tecniche e le caratteristiche costruttive storiche del manufatto/complesso oggetto di indagine, al fine della corretta impostazione metodologica del progetto di recupero.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si ritengono già acquisite:
- abilità e conoscenze di base di disegno e di rilievo;
- abilità e conoscenze di base sugli elementi architettonici, costruttivi, strutturali e distributivi delle costruzioni.
Programma
Le attività didattiche dell’insegnamento consistono in lezioni ed esercitazioni (60 ore complessive), e comprendono anche sopralluoghi dedicati. Le lezioni consistono nell’illustrazione degli aspetti formali e tecnologici di esempi significativi del costruito storico, in relazione al contesto geografico e territoriale e con approfondimenti sui singoli dettagli, materiali e peculiarità tecniche, secondo una suddivisione in macro blocchi tematici e secondo una cronologia coerente con i principali periodi della storia dell’architettura.
In sintesi vengono riportati di seguito i principali argomenti trattati nei singoli blocchi:
- Architettura antica e medievale: modularità e ordine architettonico, proporzioni, elementi territoriali e spaziali dei complessi abbaziali, volte e strutture nervate, peculiarità del linguaggio formale e strutturale dell’architettura romanica e gotica;
- Architettura del Rinascimento: riscoperta del linguaggio classico, reinterpretazione dell’ordine architettonico e rinnovamento del linguaggio classico, architettura religiosa e secolare, ville e palazzi, fortificazioni;
- Manierismo e Barocco: artificio e scenografia, articolazione planimetrica, dinamismo e plasticità delle facciate, simbolismo e struttura;
- Neoclassicismo: semplicità e razionalità, geometria e nuove intuizioni statiche;
- Eclettismo ed Art Nouveau: nuove potenzialità espressive dovute a nuove tecniche e a nuovi materiali, rinnovamento del linguaggio architettonico con abbandono dell’ordine architettonico;
- Movimento Moderno, Déco e Razionalismo: avanguardie architettoniche e nuova architettura, sperimentazione e nuovi materiali, tecniche dell’età moderna e contemporanea:
- Approfondimenti su specifici temi di tecniche costruttive storiche e materiali.
Organizzazione dell'insegnamento
L’esercitazione consiste nella restituzione in schede grafiche e analitiche dell’indagine storica e costruttiva di manufatti/complessi di edilizia storica, opportunamente individuati, con specifici approfondimenti tematici e documentari.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sono messe a disposizione degli studenti mediante il portale dispense didattiche relative ai singoli argomenti di lezione e una bibliografia di riferimento aggiornata per ogni argomento trattato.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame verifica il grado di acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste attraverso due valutazioni principali: la prima riguarda gli elaborati dell’esercitazione, la seconda, in forma orale o scritta, riguarda la verifica delle conoscenze acquisite sugli argomenti trattati nelle lezioni. Il voto d’esame media in modo ponderato le due valutazioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti