|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||
01OFTLI, 01OFTLN Fundamentals of electrical and electronic systems |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il corso introduce gli elementi fondamentali dei circuiti elettrici e illustra i principali sistemi elettrici ed elettronici, con particolare attenzione alle applicazioni di interesse per l’ingegneria dei veicoli.
|
Risultati di apprendimento attesi
• Fondamenti dell’analisi dei circuiti e dei modelli a parametri concentrati
• Proprietà dei sistemi lineari tempo invarianti, analisi di Laplace e analisi Fasoriale • Analisi di filtri semplici e di amplificatori a reazione • Progetto di circuiti sequenziali e combinatori elementari • Proprietà e progetto di sistemi di acquisizione dati • Uso di strumentazione elettrica |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Algebra lineare, calcolo differenziale, aritmetica complessa.
|
Programma
Equazioni di Kirchhoff, analisi nodale, proprietà generali dei circuiti resistivi lineari, elementi a due porte, circuiti lineari dinamici, analisi di Laplace, circuiti in corrente alternata e loro applicazioni.
Dispositivi a semiconduttori (diodi, transistors bipolari e a effetto di campo). Amplificatori operazionali, circuiti per il filtraggio e l’amplificazione. Circuiti per applicazioni digitali: circuiti combinatori e sequenziali, memorie e dispositivi programmabili. Principi di conversione di segnali analogici in digitali e vice versa. |
Organizzazione dell'insegnamento
Parte sistemi elettrici:
- Esercitazioni sull’analisi dei circuiti Parte sistemi elettronici: - Esercitazioni su problemi collegati agli argomenti di lezione - Laboratori sperimentali su semplici circuiti digitali e analogici |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Parte sistemi elettrici:
- Copie delle trasparenze usate a lezione e raccolte di problemi pubblicate sul portale didattica - Testo di riferimento: Chua, Desoer, Kuh, "Linear and Nonlinear Circuits," McGraw-Hill Parte sistemi elettronici: - Appunti delle lezioni disponibili on line - Test di riferimento: R. Jaeger, "Microelectronic Circuit Design, " McGraw-Hill |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’asame è composto da una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è di tipo a "libri chiusi", dura circa due ore e include domande e problemi su tutti gli argomenti del corso. La prova orale dura circa quindici minuti e include la discussione dell’elaborato del candidato e domande su tutti gli argomenti del corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|