Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01OILPQ Architettura degli interni e allestimento |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Corso di cultura specialistica nel settore degli interni e dell’allestimento, mirato a una competenza specifica nelle tematiche tipiche della progettazione alla scala di dettaglio. Costituisce l’approfondimento di temi trattati nei corsi della Laurea Triennale inerenti i fondamenti dello spazio architettonico interno, che integra con tematiche specifiche dell’allestimento, dell’exhibit e del retail.
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a:
a) approfondire l’esperienza progettuale nel settore degli interni con riferimento sia alla ristrutturazione di spazi esistenti sia alla progettazione ex novo di spazi espositivi e non (punto vendita, biblioteca, ufficio, .....) b) sviluppare le tematiche tipiche dell’allestimento, approfondendo sia gli aspetti metodologici delle conoscenze sviluppate in sede di Laurea triennale - utili per progettare e attrezzare gli spazi destinati a esposizioni permanenti e temporanee – sia abilità legate agli aspetti tecnico-progettuali – indispensabili per affrontare in modo corretto le problematiche dell’Exhibit e del Retail– alla luce anche delle realizzazioni più significative nel settore, utili per considerazioni e valutazioni relative alle diverse scale di dettaglio |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buone conoscenze della Storia dell’Architettura e delle tecniche di rappresentazione. |
Programma
Il Corso intende illustrare le problematiche specifiche della progettazione degli spazi interni - dai vincoli dell’intervento alle metodologie di definizione del layout interno, dal riferimento ai maestri dell’Exhibit e dell’Interior Design ai criteri di scelta di materiali, finiture, colori e arredi, facendo riferimento a esempi del settore. La trattazione, sviluppata sostanzialmente attraverso lezioni ex- cathedra, evidenzierà problematiche e tecniche, metodi e criteri di intervento utili per la progettazione.
|
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso sarà organizzato in lezioni ex- cathedra, dedicate per blocchi alle tematiche dell’Exhibit e del Retail; a integrazione delle lezioni sarà svolta un’esercitazione progettuale mirata all’applicazione dei metodi e dei criteri illustrati nelle lezioni. In ragione del numero degli iscritti potranno essere organizzate visite in cantiere dedicate agli aspetti tematici trattati. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Articolata in manuali di progettazione e in testi di storia e cultura dell’arredo, tra i quali:
- Esporre, Allestire, Vendere/M. Vaudetti, S. Canepa, S.Musso, Wolters Kluwer Italia, 2014 - Edilizia per la cultura: biblioteche e musei / M. Vaudetti - Utet Scienze e Tecniche, 2005 - Edilizia per il commercio / a cura di M. Vaudetti –Utet Scienze e Tecniche, 2007 - Architettura degli interni e progetto dell’abitazione, 3^ ed. / S.Canepa, M.Vaudetti, Wolters Kluwer Italia, 2015" |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Modalità di esecuzione dell’esame L’esame consisterà nella discussione degli argomenti presentati a lezione e degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso. Non è prevista la consegna anticipata dell’esercitazione. Criteri di valutazione Gli elaborati progettuali saranno valutati fino ad un massimo del 50% del voto finale. La discussione degli argomenti presentati a lezione sarà valutata per il restante 50% |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|