Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01OTYLU Building physics |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso di Fisica Tecnica Ambientale è un insegnamento a carattere formativo, finalizzato a fornire conoscenze tecniche, strumenti di valutazione quantitativa e dati di riferimento in tema di qualità dell’ambiente confinato e di prestazione energetica, nonché di tecnologie edilizie coerenti.
I contenuti dell’insegnamento comprendono i fondamenti di fluidodinamica, termodinamica, termocinetica, illuminazione ed acustica, i requisiti ambientali per il benessere, la termofisica dell’edificio, l’illuminazione naturale, il fonoassorbimento, il fonoisolamento, i materiali e le tecnologie edilizie impiegate per controllare i suddetti fenomeni. L'insegnamento si articola in lezioni ed esercitazioni che saranno svolte in aula. |
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento è mirato a fornire la conoscenza dei fenomeni ambientali di carattere fluidodinamico, termo-igrometrico, luminoso e acustico in rapporto alla percezione umana, degli indicatori prestazionali, degli strumenti di valutazione quantitativa e dei dati di riferimento principali nell’ambito dell’energetica edilizia, in relazione agli aspetti di ottimizzazione energetica del sistema edificio/impianto e della qualità dell’ambiente interno.
Le abilità che lo studente deve acquisire sono: - la capacità di operare scelte consapevoli in relazione al progetto fisico-tecnico dell’edificio; - la capacità di determinare le prestazioni e verificare i principali requisiti termo-igrometrici, energetici, illuminotecnici ed acustici dell’involucro edilizio e dell’ambiente confinato; - la capacità di effettuare pre-dimensionamenti dell’impianto di climatizzazione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
È richiesta la conoscenza dei fondamenti della fisica a livello di scuola media superiore e delle nozioni di matematica impartite nei corsi di Istituzioni di Matematiche.
|
Programma
Il corso è strutturato in quattro macrotemi per un totale di 10 CFU:
A. FENOMENI TERMICI E MECCANICI (4 CFU), in cui sono impartiti i fondamenti di termodinamica, termocinetica, psicrometria e meccanica dei fluidi, B. TERMOFISICA DELL’EDIFICIO (2 CFU), in cui sono definiti gli indicatori prestazionali dell’involucro edilizio ai fini della verifica dei requisiti termoigrometrici e le relazioni analitiche per la soluzione del bilancio di energia e massa del sistema edificio C. ILLUMINAZIONE (2 CFU), in cui sono trattati il fenomeno luminoso dal punto di vista fisico e percettivo e sono forniti gli strumenti teorici in tema di progetto dell’illuminazione naturale e artificiale D. ACUSTICA (2 CFU), in cui sono trattati il fenomeno acustico dal punto di vista fisico e percettivo e sono forniti gli strumenti teorici in tema di progetto del fonoisolamento e del fonoassorbimento |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni. Tutti gli argomenti dell’insegnamento saranno oggetto di esercitazioni svolte in aula, sia a carattere numerico che sperimentale e/o applicativo.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Libri di testo
- AA.VV., Schede di Fisica tecnica ambientale (Le schede verranno rese disponibili sul portale della didattica) - Corrado V., Fabrizio E., Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2012. - Corrado V., Fabrizio E., Applicazioni di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2009. - Astolfi A., Corrado V., Applicazioni di Illuminazione e Acustica, CELID, Torino, 2012. Testi di approfondimento - Cengel, Y.A., Termodinamica e Trasmissione del Calore, McGraw-Hill, 2013. - Ricciardi, P., Elementi di acustica e illuminotecnica, McGraw-Hill, 2013 - Corrado V., Conoscenze di Base: unità di misura, fonti energetiche e fondamenti di termodinamica, Quaderni di bioedilizia, vol. 3, Forte Chance Piemonte, Torino, 2009. - Capozzoli A., Gorrino A., Caratterizzazione energetica e tecnologie costruttive dell’involucro edilizio, Quaderni di bioedilizia, vol. 6, Forte Chance Piemonte, Torino, 2010. - Oliaro, P., Corrado, V., Appunti delle lezioni di fisica tecnica, Politeko, c.so Einaudi 55, Torino, 1999. - Fracastoro G.V., Fisica tecnica ambientale (parte I, II, III e IV), Torino, 2003, www.mondovi.polito.it/ebook/pubbl.html. - Lo Verso V.R., Aghemo C., Guida alla progettazione dell'illuminazione naturale, AIDI, Torrazzi, Parma, 2003. Ulteriori riferimenti bibliografici, legislativi e normativi verranno forniti dalla docenza durante il corso. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per tutti gli insegnamenti l’esame prevede una prova scritta costituita da 5 esercizi numerici, volti a verificare la capacità dello studente nell’affrontare specifici casi concreti in un’ottica di problem solving dimostrando le abilità conseguite sia nella fase di svolgimento analitico (processo) che nella fase di analisi del risultato (prodotto). La verifica delle competenze teoriche è effettuata o attraverso un test a risposta multipla del tipo Vero/Falso e/o a domande aperte.
La valutazione conseguita tramite il test porta ad una valutazione massima di 24/30. Lo studente che desideri migliorare la valutazione conseguita nello scritto può optare per un colloquio orale. Il voto finale è calcolato come media pesata delle diverse prove |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|