en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PDYPG
Analisi e gestione dei sistemi produttivi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Settineri Luca   PO ING-IND/16 40 40 0 0 11
Villa Agostino ORARIO RICEVIMENTO     64 16 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
Presentazione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale gli strumenti di analisi adatti a riconoscere le strategie di gestione applicabili ad un sistema produttivo, a esaminare le principali problematiche gestionali e organizzative e a valutare le performance del sistema di produzione in termini di efficienza, efficacia e economicità.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere i metodi di analisi di un sistema produttivo di beni o servizi;
• Applicare tali metodi a semplici sistemi produttivi descrivendone le principali operazioni, la struttura di gestione e le modalità di divisione del lavoro.
• Individuare i corretti indicatori di performance per la valutazione di un sistema produttivo e associare tali indicatori a modelli descrittivi di un’impresa.
• Estendere, con opportuni adeguamenti, le metodologie apprese per l’analisi di una filiera produttiva.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buona conoscenza degli argomenti trattati in corsi dedicati ai sistemi produttivi, alla logistica ed all’organizzazione aziendale.
Programma
a. Introduzione all’analisi di sistemi industriali.
a.1. La struttura operativa: albero di prodotto, ciclo di fabbricazione, layout.
a.2. La struttura di gestione: sistema informativo interno ed organigramma.
a.3. Le interazioni tra il sistema produttivo ed il suo contesto di mercato: analisi della domanda.
b. Alcuni strumenti formali per attuare l’analisi della performance.
c. Analisi dei metodi e delle procedure di gestione della produzione in un sistema di produzione industriale:
c.1. Analisi delle più diffuse procedure di schedulazione ordini
c.2. Analisi delle procedure di programmazione: JIT, CONWIP, SERU.
c.3. Analisi delle modalità di applicazione delle suddette procedure.

La presentazione degli strumenti di analisi è accompagnata da esempi di applicazione degli stessi a sistemi produttivi realistici.
Organizzazione dell'insegnamento
Gli argomenti presentati durante le lezioni verranno ripresi durante le esercitazioni per l’analisi di alcuni sistemi produttivi.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
[1] Set di presentazioni per ciascun argomento trattato, forniti da sito docente.
[2] Altiok T., "Performance Analysis of Manufacturing Systems", Springer, London, 1993.
[3] Villa A., "Analisi di Sistemi di Produzione Industriale", CLUT, Torino, 2006.
[4] Wallace J. Hopp e Mark L Spearman "Factory Physics", McGraw Hill, 2000.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta, valutata in trentesimi, contenente quesiti di natura teorica e la risoluzione di problemi nei quali è necessaria l’applicazione di modelli e procedure discussi nel corso delle lezioni. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è due ore. A seguito della valutazione della prova scritta, lo studente può decidere di sostenere un esame orale facoltativo che potrà aggiungere o togliere alla valutazione dell’esame scritto fino ad un massimo di 3 punti. Il docente discuterà singolarmente l'esito dello scritto con ogni studente che ne faccia richiesta.
Altre informazioni

Il docente utilizzerà computer con connessione internet, a supporto sia delle lezioni frontali che delle esercitazioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti