Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01PPMPM Morfologia e concezione delle strutture |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il corso intende fornire all’allievo architetto gli elementi teorici e le abilità operative necessarie al riconoscimento delle strutture in architettura e alla loro concezione strutturale fin dal primo anno di studi.
|
Risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti conoscenze:
- la conoscenza delle forme strutturali e delle tecniche costruttive più ricorrenti negli edifici storici e nella architettura contemporanea; - la conoscenza degli elementi di base della statica delle costruzioni; - la conoscenza dei metodi di concezione dell’organismo strutturale di una architettura, della sua rappresentazione e del suo controllo quantitativo durante la fase di concezione del progetto di architettura. L’insegnamento si propone di trasmettere allo studente e di verificare in sede di esame l’effettiva acquisizione delle seguenti abilità operative: - la capacità di integrare l’organismo strutturale dell’edificio nel più generale contesto del progetto di architettura; - la capacità di individuare, per alcune semplici tipologie strutturali, un modello meccanico della costruzione e dei suoi possibili schemi statici; - la capacità di applicare ad essi delle leggi dell'equilibrio. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementi di fisica e di matematica comunemente oggetto di insegnamento nella scuola secondaria superiore.
|
Programma
1. Morfologia di edifici in acciaio, cemento armato, muratura, legno (5 ore) 2. Elementi di Statica: forze e momenti; le condizioni di equilibrio nel piano e nello spazio; vincoli e reazioni vincolari; il concetto di trave; caratteristiche di sollecitazione; travi reticolari, sistemi di travi (22 ore) 3. Tipologie strutturali per il superamento di grandi luci: archi, strutture strallate, strutture sospese, strutture reticolari spaziali (18 ore) 4. Azioni sulle costruzioni (5 ore) 5. Concezione strutturale dei dispositivi di controvento e delle strutture di solaio (9 ore) 6. Criteri di predimensionamento per sistemi di travi di acciaio, calcestruzzo, legno (3 ore) 7. Concezione dell’organismo strutturale e predimensionamento degli elementi in riferimento al progetto di architettura contemporaneamente sviluppato dagli allievi nell’Atelier di Progettazione e Urbanistica del I anno (18 ore) |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni (77%) ed esercitazioni (23%). Queste ultime si svolgeranno nella seconda parte del corso e hanno come oggetto quanto descritto al punto 7. del Programma. Le esercitazioni si svolgeranno in gruppi di 3-4 studenti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale di supporto alla didattica sarà fornito dai docenti e trasmesso per mezzo del Portale della Didattica durante lo svolgimento del Corso. Testi consigliati per approfondimenti:
[1] Aurelio Muttoni, L’arte delle Strutture – Introduzione al funzionamento delle strutture in Architettura, Editore: Accademia di Architettura di Mendrisio, Collana: i Documenti Accademia Architettura Mendrisio, 2006. [2] Erasmo Viola, Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni 1- Strutture isostatiche e geometria delle masse, Pitagora Editrice Bologna, Collana: LPDI Lineamenti Propedeutici di Ingegneria, 1993. [3] Schulitz Helmut C., Sobek Werner, Habermann Karl J. , Atlante dell’acciaio, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 1999. [4] Natterer Julius, Herzog Thomas, Volz Michael, Atlante del Legno, UTET, Collana: Grande atlante di architettura, 2000. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova scritta della durata di 2 ore con esercizi relativi alle parti del corso descritte al punto 2 del Programma. Prova orale della durata di 30 minuti con 3 domande relative all’esercitazione svolta dagli studenti e/o alle parti del Programma non valutate in sede di prova scritta. Il voto finale sarà determinato pesando i voti della prova scritta e orale, nella misura dei 2/3 e 1/3 rispettivamente.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|