|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
01PVRPQ, 01PVRPO, 01PVRPV, 01PVRQA, 01PVRQN Workshop "Lo sguardo e i luoghi. Fotografia e Cinema d'Architettura" |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’ambito disciplinare del workshop è la "comunicazione attraverso l'immagine", e gli assi tematici attorno a cui si svilupperà sono "lo sguardo" e "i luoghi". L’idea di luogo è profondamente legata all’architettura, intesa non solo come spazio costruito, ma soprattutto come spazio abitato, come spazio antropizzato. Indagare i luoghi significa quindi cercare di individuare la relazione tra la comunità, tra i singoli individui e lo spazio. Lo strumento di indagine è lo sguardo, atto del vedere, che, solo quando sia compiuto e cosciente, può dare origine all’immagine.
La comunicazione diventa efficace solo dopo un processo di conoscenza e consapevolezza del luogo, declinato secondo le diverse scale. Il linguaggio fotografico e le principali regole dell’immagine in movimento costituiranno i mezzi espressivi della comunicazione. Il workshop propone differenti esperienze complete di esercitazioni. Queste ultime sono declinate secondo un percorso di scala dal generale al particolare come ad esempio l’analisi critica di un percorso, e il ruolo e le relazioni di un edificio con il costruito, nonché le relazioni tra l’abitare e lo spazio urbano. E’ prevista anche un’esercitazione sull’immagine in movimento, dopo alcuni cenni del linguaggio cinematografico. Durante il workshop verranno fornite ai partecipanti le principali conoscenze teoriche e tecniche legate all’immagine, al suo progetto, alla sua realizzazione e alle sue applicazioni per la rappresentazione e l’analisi dell’architettura, della città e del paesaggio. Verranno affrontati i principali temi legati al linguaggio della fotografia e del cinema e, mentre se ne studieranno le tecniche, si cercherà di verificarne le regole e la grammatica. Verranno proposte esercitazioni pratiche in esterno. Inoltre sono previste conferenze con Fotografi e professionisti del settore, visite alle mostre e proiezioni di film d’autore e documentari utili allo sviluppo e agli approfondimenti tematici del workshop. |
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle nozioni base della comunicazione visiva, del linguaggio fotografico e cinematografico, e capacità di usare questi mezzi come strumenti di espressione, di conoscenza e comunicazione.
Conoscenza delle tecniche di base di ripresa e postproduzione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementari regole della tecnica fotografica, e conoscenza generale del programma "Photoshop", un forte interesse verso gli argomenti trattati
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite nel corso del Workshop.
Computer, videoproiettore, lavagna elettronica, collegamento a internet. È necessario che ogni studente sia dotato di una fotocamera digitale (preferibilmente reflex), di un cavalletto fotografico e di un computer per l’editing la postproduzione. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Controlli dell'apprendimento: durante il corso si verificheranno gli elaborati prodotti attraverso revisioni continue dei diversi gruppi di lavoro.
Esame: consisterà nella discussione in aula degli elaborati prodotti. |
Altre informazioni |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|