en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QHCND
Radiation Protection
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Zucchetti Massimo ORARIO RICEVIMENTO PO ING-IND/19 40.5 19.5 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/19 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
La protezione dalle radiazioni e la sicurezza radiologica sono una competenza fondamentale per un ingegnere nucleare in tutto il mondo.
Concetti base su radioattività, sorgenti naturali e artificiali di radiazioni, interazione delle radiazioni con la materia e gli effetti biologici provocati dalle radiazioni, sorgenti di radiazioni in un reattore nucleare, sicurezza nucleare, sicurezza delle applicazioni non energetiche delle radiazioni, tecniche di schermatura, rilevamento e misurazione delle radiazioni, valutazione di impatto ambientale della radioattività, compresa la dispersione atmosferica e acquatica di radionuclidi e di contaminazione della catena alimentare, incidenti nucleari con casi di studio, scorie radioattive, protezione dalle radiazioni non ionizzanti.
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo del Corso è quello di soddisfare le esigenze di formazione degli studenti magistrali in ingegneria energetica e nucleare per acquisire conoscenza in materia di radioprotezione e la sicurezza delle sorgenti di radiazioni. Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti di base necessari per coloro che diventeranno professionisti in materia di radioprotezione e di un uso sicuro delle sorgenti di radiazioni. È stato progettato per fornire una formazione teorica e pratica nelle basi scientifiche e/o tecniche multidisciplinari di gestione di norme nazionali ed internazionali in materia di radioprotezione e la loro implementazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Basilari conoscenze di un laureato in ingegneria di fisica e chimica.
Programma
1. Le radiazioni ionizzanti e grandezze fisiche correlate. Introduzione agli argomenti trattati nel corso. Principali sorgenti di radiazioni: radionuclidi naturali e artificiali, macchine radiogene, reattori nucleari. Grandezze fisiche fondamentali per la caratterizzazione di dette sorgenti.
2. Interazioni della radiazione con la materia. Principali fenomeni di interazione della radiazione ionizzante con la materia; Meccanismi di danneggiamento cellulare.
3. Grandezze radiometriche e dosimetriche. Grandezze fisiche fondamentali per la dosimetria e le relazioni che intercorrono tra esse.
4. Strumentazione per la rivelazione delle radiazioni ionizzanti. Principali strumenti utilizzati per la rivelazione delle radiazioni ionizzanti e i dosimetri per le dosi individuali.
5. Legislazione e normative di protezione dalle radiazioni. Legislazione italiana e internazionale. Principi di radioprotezione. Tecniche di protezione dalle radiazioni ionizzanti impiegate per limitare l’esposizione dei lavoratori e della popolazione.
6. Calcolo delle schermature. Progettazione delle schermature richieste nell’impiego di macchine radiogene e sorgenti radioattive di varia natura. Utilizzo di codici di schermatura.
7. Impatto ambientale della radioattività. Dispersione atmosferica e acquatica, contaminazione delle matrici ambientali, utilizzo di codici di dispersione-dose.
8. Sicurezza radiologica nucleare. Eventi accidentali nucleari (Chernobyl, Fukushima, Mayak, etc.) e radiologici. Gestione dell’emergenza nucleare e radiologica.
9. Scorie radioattive. Generazione, classificazione, gestione. Il caso italiano.
10. Radioprotezione delle radiazioni non ionizzanti (elettromagnetiche). Descrizione, interazione con la materia vivente, legislazione, case studies.
11. Esperto qualificato in sorveglianza fisica della radioprotezione. Simulazione di esame secondo legge per entrare nel Registro Nazionale.
Organizzazione dell'insegnamento
Uso del radiation shielding code MICROSHIELD
Uso del dispersion-dose code GENII-FRAMES
Visita ad un laboratorio di radioprotezione e strumenti di misura
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Nessun testo è indispensabile, molti sono utili.
Dispense e materiale su ogni argomento verranno fornite dal docente online.

ATTIX, F.H., Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry, Wiley, New York, (1986).
CEMBER, H., Introduction to Health Physics, 3rd Edition, McGraw-Hill, New York (2000).
FIRESTONE, R.B., BAGLIN, C.M., FRANK-CHU, S.Y. (Eds), Table of Isotopes (8th Edition, 1999 update), Wiley, New York (1999).
KNOLL, G.T., Radiation Detection and Measurement, 3rd Edition, Wiley, New York (2000).
C. Polvani, Elementi di Radioprotezione, ENEA, 1999.
Maurizio Pelliccioni, Fondamenti Fisici della Radioprotezione, Pitagora Editrice Bologna, 2005.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consisterà in uno scritto con tre domande e risposte libere di una pagina circa.
L’orale consisterà nella discussione dello scritto.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti