Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QIDQN Storia dell'architettura C |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso di storia dell'architettura contribuisce al conseguimento della maturità critica dello studente attraverso l’approfondimento di contenuti, di metodi e di strumenti disciplinari specificatamente scelti al fine di sviluppare le sue capacità di analisi e interpretazione. Nel curriculum della laurea magistrale il corso costituisce il momento di più specifica preparazione culturale nel quale lo studente è impegnato a individuare e a costruire un percorso di ricerca autonomo in grado di far emergere la capacità di comprensione di fenomeni complessi, di mettere in luce le relazioni tra la molteplicità dei processi esercitandosi nella selezione, nell’analisi e nelle diverse forme di interpretazione delle fonti. |
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze acquisite dallo studente durante la laurea triennale, affinando i metodi di analisi e di interpretazione dei fenomeni connessi con la storia dell’architettura, della città e del territorio. Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi, interpretativi e critici dell’architettura e degli insediamenti urbani in una prospettiva storica e culturale ponendo particolare attenzione alle relazioni che intercorrono tra progettazione e costruzione dell’architettura e della città e alla formazione del territorio rurale e le teorie e i processi che ne hanno orientato o determinato l’organizzazione spaziale.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper condurre in modo autonomo l’analisi di fatti architettonici, urbani o territoriali, di saper ricomporre i processi che hanno contribuito alla loro realizzazione e alla loro formulazione teorica, di saper individuare e organizzare i diversi tipi di fonti della ricerca. Il corso impegna pertanto lo studente, nel passaggio da una forma di apprendimento legata alla sola lezione e ai materiali didattici precostituiti, alla ricerca autonoma, sulla base di precise indicazioni fornite dalla docenza. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Prerequisiti indispensabili del corso sono le conoscenze e le competenze in storia dell'architettura acquisite durante la laurea triennale.
Per affrontare il corso è inoltre requisito necessario la conoscenza generale della storia italiana ed europea di età moderna. |
Programma
Storia dell'architettura, della città e del territorio in Età Moderna.
Il corso affronta questioni di metodo relative alla storia dell’architettura e alla storia della città e del territorio come ambiti disciplinari specifici e offre approfondimenti critici connessi agli obiettivi formativi del corso di studi. Si prenderanno in esame strategie, progetti e regole che hanno contribuito a ridefinire l'assetto fisico di alcune città italiane ed europee tra XV e metà XVIII secolo (tra cui Roma, Firenze, Urbino, Ferrara, Bologna, Modena, Venezia, Madrid, Parigi...). Il caso di Torino, città-capitale di Ancien Régime, sarà trattato in modo specifico e approfondito anche attraverso l’analisi di fonti di prima mano. Dopo avere affrontato il tema della formazione del territorio rurale intorno alla città, ci si concentrerà su alcuni aspetti della sua organizzazione fisica in un arco cronologico che va dalla prima Età Moderna al pieno Settecento. In particolare si dedicheranno specifiche lezioni a temi quali la costruzione di mura e fortificazioni, la definizione della rete di canali e strade, il disegno degli spazi pubblici e di uso collettivo, le scelte insediative degli ordini religiosi, l'organizzazione di palazzi e di residenze civili, di luoghi sub-urbani etc. Il corso prevede inoltre, attraverso un’esercitazione concordata con la docenza, la sperimentazione, per lo studente, della ricerca autonoma sulle fonti. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, corredate da seminari anche in sinergia con i temi e i docenti di corsi e atelier paralleli, convegni di interesse specifico, eventuali sopralluoghi e visite e richiede esercitazioni di ricerca concordate e seguite dalla docenza.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori, 2009
Donatella Calabi, Storia della città. L’età moderna, Marsilio, Venezia 2001 Vera Comoli, Torino, collana "Le città nella storia d’Italia", Laterza, Roma-Bari 1983 Altre letture, per approfondimenti, verranno consigliate nel corso delle lezioni; il materiale didattico proiettato a lezione sarà messo a disposizione, durante lo svolgimento del corso, sul portale della didattica Sarà a cura dello studente l’elaborazione autonoma e la presentazione di bibliografie specifiche di approfondimento |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale, individuale, dovrà accertare l’apprendimento dei temi discussi durante il corso e trattati nella bibliografia specifica; sarà svolto in forma scritta e orale. Entrambe le modalità avranno in comune sia la struttura sia le finalità di accertamento a) delle conoscenze acquisite di temi specifici della storia dell’architettura e b) della capacità autonoma dello studente nell’affrontare il tema di ricerca
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|