en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QJSQN
Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura C
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pagliolico Simonetta Lucia ORARIO RICEVIMENTO RC ING-IND/22 48 12 0 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso si propone di fornire i fondamenti tecnico-scientifici per una scelta consapevole dei materiali nel progetto architettonico sostenibile, integrando le conoscenze acquisite con l’insegnamento di Scienza e Tecnologia dei Materiali del Corso di Laurea Triennale in Architettura.
Lo studio dell’eco-compatibilità dei materiali da costruzione consentirà di motivare in modo chiaro e privo di ambiguità il loro utilizzo nel progetto architettonico sostenibile, sulla base dell’analisi dei processi produttivi e delle loro proprietà.
Il corso intende, inoltre, illustrare agli studenti alcuni strumenti per la valutazione dell’eco-compatibilità dei prodotti edilizi.
Tali conoscenze permetteranno agli studenti di sviluppare idee originali da applicare nei progetti multidisciplinari degli Atelier: Il Progetto Sostenibile di Architettura, del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile (primo semestre del 2° anno).
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce agli studenti una conoscenza specifica avanzata sui materiali da costruzione analizzati nell’ambito dell'insegnamento di Scienza e Tecnologia dei Materiali della Laurea triennale in Architettura e si propone di approfondire lo studio delle loro proprietà ecologiche. Saranno introdotti strumenti adeguati per valutare l'eco-compatibilità dei materiali da costruzione e saranno sviluppate le competenze necessarie per scegliere e utilizzare in modo corretto i materiali nel progetto di architettura sostenibile. In particolare, gli studenti potranno acquisire:
- conoscenze specifiche sui materiali eco-compatibili (Green Building Materials), la loro microstruttura, le loro proprietà, i loro processi di degradazione e le loro interazioni con l'ambiente circostante
- le competenze necessarie per valutare l'impatto ambientale dei materiali da costruzione più comuni in termini di consumo di materie prime, di energia necessaria per la loro produzione, di riscaldamento globale, inquinamento ambientale, tossicità e produzione di rifiuti
- conoscenze per valutare, con consapevolezza e competenza, l'eco-sostenibilità dei processi e dei componenti e selezionare materiali da costruzione riutilizzabili e/o riciclabili, durevoli e a basso impatto ambientale.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti devono essere in possesso delle conoscenze derivanti dagli apporti disciplinari degli insegnamenti del Corso di Laurea Triennale in Architettura, nello specifico: "Tecnologia dell’Architettura", "Fisica Tecnica Ambientale", "Fondamenti di analisi delle strutture" e "Scienza e Tecnologia dei Materiali". Inoltre, gli studenti devono sapere articolare fonti, strumenti e metodi relativi alle sopraddette discipline.
Programma
L’insegnamento di "Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l’Architettura" affronta il tema del rapporto fra l’uso dei materiali e la sostenibilità ambientale nel progetto architettonico.
Il corso è strutturato in due sezioni:
─ la prima parte tratta gli aspetti di gestione sostenibile delle risorse naturali, i prevalenti impatti ambientali correlati ai cicli produttivi e la normativa europea vigente. Vengono inoltre presentati alcuni indicatori utilizzati nella valutazione dell'eco-compatibilità di un prodotto da costruzione in riferimento all'intero ciclo di vita del componente edilizio, compreso il suo eventuale riutilizzo, riciclaggio o dismissione.
─ La seconda parte è dedicata ai materiali strutturali, ai materiali per i tamponamenti verticali, per le coperture, per le finiture e per l’isolamento termico. Vengono quindi illustrati i materiali da costruzione: metalli, calcestruzzo, ceramici e laterizi, legno, bambù, paglia, terra cruda, vetro, impermeabilizzanti, isolanti termici, vernici e pitture, colle e collanti. Infine, sono presentati i materiali innovativi, adattivi e responsivi (biomimetici), facendo cenno ai futuri sviluppi della ricerca nel settore dei materiali eco-sostenibili. Per ciascuna classe di materiali la trattazione riguarda il ciclo produttivo, le proprietà, la durabilità, la sostenibilità ambientale, nonché le possibili soluzioni tecnologiche finalizzate all’ottenimento di materiali e componenti dotati dei necessari requisiti meccanici, di durabilità ed efficienza energetica.
Organizzazione dell'insegnamento
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali mono e pluri-disciplinari orientate nei contenuti all’esperienza concreta del progetto sostenibile, così come alcuni eventuali seminari tematici. Il carico didattico comprende 6 CFU (60 ore) di insegnamento e l'impegno per il reperimento di fonti specifiche e lo studio del materiale bibliografico e delle dispense.
Per qualsiasi chiarimento sulle lezioni, il docente sarà disponibile su appuntamento.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Le diapositive delle lezioni, alcune dispense tematiche e documenti utili allo studio sono messi a disposizione degli studenti sul Portale della didattica.
Indicazioni bibliografiche e normative saranno specificate di volta in volta nel corso delle lezioni.

Letture consigliate:
- M.F. Ashby. Materials and sustainable development. Butterworth-Heinemann (2016).
- M.F. Ashby. Materials and the environment. 2nd edition, Butterworth-Heinemann (2013).
- B. Berge. The ecology of building materials. Elsevier Architectural Press, Oxford (2009).
- A. Fassi, L. Maina. L’isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali. Edizioni Ambiente (2009).
- U. Wienke. Manuale di bioedilizia. 4a edizione, DEI (2008).
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le conoscenze acquisite e la votazione verranno valutate tramite una prova scritta finale composta di dieci/dodici domande. Particolare attenzione verrà posta nella valutazione della capacità dello studente di integrare le conoscenze acquisite e di valutare e scegliere criticamente le soluzioni eco-sostenibili. A ciascuna domanda, viene richiesta una risposta puntuale, articolata, esauriente e sintetica, e viene assegnato un punteggio fino a un massimo di 5/30. Il voto finale è fornito dalla somma delle votazioni parziali conseguite per ciascuna risposta. Un facsimile della prova d’esame viene reso disponibile sul Portale della didattica e commentato dal docente in aula.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti