|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01QKFIH Problematiche avanzate di meccanica della frattura: Danneggiamento e fatica |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Delle Strutture - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
PERIODO: MAGGIO-GIUGNO 2017
Lo scopo del corso è quello di approfondire l’analisi dei fenomeni di danneggiamento in materiali eterogenei e del comportamento di elementi strutturali soggetti a sollecitazioni di fatica. Dopo aver introdotto le principali nozioni sulla geometria frattale, viene mostrato come essa sia particolarmente efficace nel descrivere dal punto di vista topologico le superfici di frattura, le sezioni resistenti in corrispondenza del carico massimo e la distribuzione del danneggiamento all’interno dei provini. Tale applicazione permette di definire proprietà del materiale indipendenti dalla scala dimensionale del provino. Analogamente, l’utilizzo dei concetti di geometria frattale al problema della fatica permette di definire un approccio unificato al problema della propagazione delle fessure per fatica. The present course aims at analysing into the details the phenomenon of damage typical of heterogeneous materials and the behaviour of structural elements subjected to fatigue loads. First, the fundamental notions of fractal geometry are introduced. Then, it is proven that it can be effectively applied in order to describe from a topological point of view the crack surfaces, the ligaments at the maximum load and the distribution of the damage zones inside the specimens, leading to the definition of scale-invariant material properties. Analogously, the concepts of fractal geometry can be profitably applied to the problem of fatigue, in order to obtain a unified approach to the analysis of fatigue crack growth. |
Programma
- Applicazione della Geometria Frattale ai fenomeni di danneggiamento e frattura
- legge di Scala Multi-Frattale (MFSL) - normativa internazionale riguardante gli effetti dimensionali - fenomeni di fatica e vita residua delle strutture soggette a carichi ripetuti - legge di Paris. - Application of Fractal Geometry to damaging and cracking phenomena - Multi-fractal Scaling Law (MFSL) - size effects in the international standard codes - fatigue crack growth and residual life of structures subjected to repeated loads - Paris’ law. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|