en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QKGRW
Monitoraggio strutturale con la tecnica delle emissioni acustiche
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Lacidogna Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO AC ICAR/08 10 0 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: APRILE - MAGGIO

l corso offre gli strumenti interpretativi fondamentali per il monitoraggio strutturale basato sulla tecnica
dell’Emissione Acustica (EA). Il programma si basa sulla modellazione frattale e su metodi statistici avanzati.
Importanti risultati possono essere raggiunti anche mediante il b-value della legge di Gutenberg-Richter (GR),
che rende possibile la stima della distribuzione delle ampiezze dei segnali EA generati durante il processo di
frattura. Con questa legge, inoltre, è possibile definire il dominio frattale del danneggiamento, D, della struttura
monitorata. Verranno anche presentate le tecniche EA di localizzazione delle sorgenti di danneggiamento, la cui
applicazione è possibile quando si dispone di un apparecchiatura dotata di almeno sei sensori.
Gli obiettivi del corso sono due: la stima della quantità di energia dissipata da complessi fenomeni di frattura e
l'uso della tecnica EA sia in laboratorio che sulle strutture civili e storiche. Lo scopo è quello di valutare le
instabilità nella risposta meccanica dei materiali per prevenire il verificarsi di eventi catastrofici.
The course aims to provide the basic tools for the structural monitoring based on the Acoustic Emission (AE)
technique. The program is based on fractal modeling and on advanced statistical methods. Important results can
also be reached by means of the b-value of the Gutenberg-Richter (GR) law, which makes it possible to
estimate the distribution of the AE waves amplitudes generated during the cracking process. By this law is also
possible to define the evolution of the fractal damage domain, D, of the monitored structure. The damage
sources localization techniques will be also presented, for the cases when an AE device with at least six sensors
is available. The purposes of the course are twofold: the estimation of the amount of energy released by
complex cracking phenomena and the use of the AE methodology both on laboratory and on full-scale civil and
historical structures. The goal is to assess the stability of the mechanical response and to prevent the
occurrence of catastrophic events.
Programma
Introduzione al corso: Metodi di monitoraggio non distruttivi e la tecnica di Emissione Acustica (EA); Valutazione
del livello di danneggiamento: Conteggio dei segnali e analisi dell’evoluzione del danno; Localizzazione e
caratterizzazione delle sorgenti di danneggiamento tramite le EA; Valutazione dell’evoluzione del
danneggiamento in laboratorio ed in situ; Analisi della vita residua delle strutture civili e storiche; Monitoraggio
degli edifici civili e storici in zona sismica con le EA; Correlazione tra i dati di emissione acustica e i terremoti;
Le lezioni teoriche saranno accompagnate da esperimenti di laboratorio.
Introduction: Methods of non-destructive monitoring and the Acoustic Emission (AE) technique; Evaluation of the
damage level: Signal counting processing and damage evolution analysis; Location and damage sources
characterization by the AE technique; Damage evolution evaluation in laboratory and in situ; Life time analysis in
civil and historical structures; Civil and historical buildings monitoring in seismic zone by AE; Acoustic Emission
and earthquakes data correlation;
Lectures will be complemented with laboratory experiments.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti