en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QMHLZ, 01QMHJM, 01QMHLI, 01QMHLM, 01QMHLN, 01QMHLP, 01QMHLS, 01QMHLU, 01QMHLX, 01QMHMA, 01QMHMB, 01QMHMC, 01QMHMH, 01QMHMK, 01QMHMN, 01QMHMO, 01QMHMQ, 01QMHNX, 01QMHOA, 01QMHOD, 01QMHPC, 01QMHPI, 01QMHPL, 01QMHPM
Introduction to Sustainable Engineering
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ruggeri Bernardo ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/24
ING-IND/25
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
Presentazione
Finalità: il corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti di analisi per la comprensione di sistemi complessi di produzione industriale al fine di sincronizzare le azioni antropologiche con quelle dei cicli naturali. L’analisi dei processi di produzione è finalizzata alla valutazione delle interazioni tra le azioni antropiche e l’ambiente al fine di individuare le azioni necessarie alle modifiche tecnologiche future. Saranno mostrate alcune tecniche progettuali atte a limitare l’uso della materia e dell’energia nei prodotti e beni, nei processi e nei servizi. Saranno forniti alcuni spunti metodologici necessari per l’uso di materia rinnovabile al posto di quella non rinnovabile. Particolare attenzione sarà dedicata alla transizione dell’attuale sistema di fornitura energetico verso uno di fornitura di servizi energetici. Al fine di porre in evidenza nuovi trend tecnologici, particolare enfasi sarà dato all’applicazione del principio di conservazione della materia sia nei prodotti sia nei processi all’uso dell’acqua e alla produzione di sostanze tossiche, e all’allocazione delle risorse mediante la valutazione dell’impronta ecologica.
Programma
Introduzione: Introduzione ai cicli ambientali: spazio ambientale, il principio dello stato stazionario, risorse rinnovabili e no. Capitalismo naturale: produttività delle risorse, biomimica, economia dei servizi e flussi, investimento nel capitale naturale, servizi ecologici. Impatto delle attività antropiche: approccio di Ehrlich & Holder e dell’impronta ecologica. Come lavora la biosfera: una prospettiva termodinamica.
Sostenibilità: Sostenibilità e sviluppo integrato: un’analisi critica. L’approccio al trilemma: la visione dello sviluppo integrato, un approccio sistemico. La dimensione economica. La dimensione politica. La dimensione sociale. L’ambiente in un Mondo sostenibile. L’educazione alla sostenibilità e alla progettazione: l’educazione ingegneristica, valori di sostenibilità, comportamenti individuali. Tecnologie basate su imput rinnovabili: il potenziale di rinnovabile per l’industria chimica e quella energetica. Indice di sostenibilità dei processi (ISP). Verso la scienza della sostenibilità: caos e complessità, linearità e non-linearità, incertezza nella conoscenza, analisi di rischio.
Metabolismo industriale: L’analogia tra la biologia e l’industria. Flusso di materia ed emissione di rifiuti. L’impatto dei rifiuti. Implicazioni per il metabolismo industriale: passato, presente e futuro. Applicazione del principio di conservazione della materia. L’evoluzione dei processi industriali. Un punto di vista ambientale nella regolarità dello sviluppo tecnologico.
Ecologia industriale: analisi storica nell’uso della materia e dell’energia. De materializzazione: il ruolo dei consumi di beni, eco-efficienza ed eco-servizio, servizi, prodotti e scarti. Il processo di de-carbonatazione delle fonti energetiche. L’efficienza energetica: energia nella produzione, energia incorporata ed energia per gli usi. L’uso dell’efficienza globale di sistema come strumento alternativo per il progetto.
Energia: L’energia e la produzione di benessere: una prospettiva storica. Fonti, produzione, trasporto e servizi energetici. Le catene di rifornimento e l’energia: un confronto tra le fonti fossile e l’energia solare. I servizi energetici: qual è il ruolo della tecnologia? Le basi scientifiche per la comprensione della relazione tra l’energia e l’economia. L’investimento energetico (EROI). Il picco del petrolio, l’EROI, gli investimenti e il nostro futuro finanziario.
Strategie per la progettazione per l’ambiente: Governi, leggi ed economia. I cicli e il budget: misura quantitativa di un cilclo ecologico, la scala dei tempi. Introduzione all’Analisi Ciclo Vita (LCA). Progetto per l’ambiente: selezione di materiali meno impattanti, scelta dei processi più puliti, massimizzare l’uso dell’acqua e dell’energia, progettazione per la minimizzazione dei rifiuti, responsabilità del produttore: economia di servizi e non di beni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Suggested readings:
"Energy for a Sustainable World",Nicola Armaroli and Vincenzo Balzani, WILEY-VCH, 2011
"BioH2 & BioCH4 Through Anaerobic Digestion", Bernardo Ruggeri, Tonia Tommasi, Sara Sanfilippo, Springer, 2015
"Efficiency and Sustainability in the Energy and Chemical Industries", Jakob de Swaan Arons, Hedzer van der Kooi, Krishnan Sankaranarayanan,CRC, 2004
"Progettare per l’Ambiente", B. Ruggeri e A. Robasto, Ranieri Editore, 2002
"Industrial Metabolism, the Environment and Application of Material-Balance Principles for Selected Chemicals" by R.U.Ayres et al. IIASA Ed., 1989
"Industrial Ecology" T.E.Gradel and B.R.Allenby, Prentice Hall, 1995
"Energy and the wealth of Nations" by C.A.S.Hall and Kent A.Klitgaard. Springer, 2012
"Life Cycle Assessment of Renewable Energy Sources" A.Singh, D.Pant and S.I.Olsen Editors, 2013
Criteri, regole e procedure per l'esame
Written 30+1 "multiple-choice" questions.
Rules: mark corresponds to the number of exact answers
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti