Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QMVPQ Valutazione economica dei progetti A |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01QLX; 01QLY; 01QLW |
Presentazione
Il corso intende fornire strumenti valutativi e di supporto ai processi decisionali nell’ambito delle trasformazioni urbane e territoriali. In particolare, si intende analizzare l’intero iter realizzativo di un’operazione di sviluppo urbano, dalla fase di discussione tra i diversi attori pubblici e privati per le alternative di disegno della città sino alla realizzazione e gestione dell’intervento ; approfondendo gli aspetti teorici e metodologici relativi agli strumenti utilizzabili nelle diverse fasi. Le metodologie illustrate sono di natura qualitativa e quantitativa. |
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di analizzare i principali trend del mercato immobiliare
- Capacità di strutturare un problema decisionale di natura urbana/territoriale, costruire gli scenari alternativi di risposta al problema e compararli secondo metodologie codificate (Problem Structuring Methods - PSMs) ; - Capacità di valutare la convenienza finanziaria connessa alla realizzazione di un progetto di trasformazione urbana e territoriale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per poter efficacemente frequentare l’insegnamento lo studente deve avere buone conoscenze di base in tema di Estimo, già acquisite nel primo livello di laurea.
In particolare si ritengono già acquisite le seguenti conoscenze: - Stima del valore di mercato - Stima del valore di costo con procedure analitiche e sintetiche - Stima del valore di trasformazione É richiesto l’uso di EXCEL . |
Programma
ORGANIZZAZIONE E ANALISI DEI MERCATI IMMOBILIARI
- Caratteristiche dei mercati immobiliari e segmentazione del mercato (previste 3 ore di corso) - Analisi della domanda e dei trend - (previste 6 ore di corso) Esercitazione (previste 6 ore di corso) STRUMENTI DI SUPPORTO AI PROCESSI DECISIONALI IN AMBITO URBANO E TERRITORIALE - Problem Structuring Methods – PSMs : aspetti teorici e applicativi- (previste 9 ore di corso) Esercitazione (previste 6 ore di corso) VALUTAZIONE di FATTIBILITA’ ECONOMICA - Analisi dei flussi di cassa (Analisi Costi Ricavi – ACR) per la valutazione degli investimenti immobiliari : struttura della ACR, indicatori di redditività (VAN e TIR), stima dei costi e dei ricavi (previste 9 ore di corso). - Problemi specifici per l’ACR : piano vendite, oneri finanziari, interventi per l’affitto, valore residuo, l’analisi di sensitività - (previste 6 ore di corso) Esercitazione (previste 15 ore di corso) |
Organizzazione dell'insegnamento
Durante il corso verranno svolte tre esercitazioni:
- Analisi del mercato immobiliare : trend locali e internazionali, strutturazione di interviste, aggregazione dei dati secondo i principali indicatori statistici. L’esercitazione si svolgerà in gruppi con ricerche sul campo e raccolta dati online. Ciascun gruppo redigerà una relazione secondo le indicazioni fornite a lezione, la relazione verrà discussa in aula. - Applicazione di una metodologia PSMs ad un caso studio. L’esercitazione si svolgerà nel corso di un workshop in aula, gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro. Ciascun gruppo redigerà una relazione secondo le indicazioni fornite durante il workshop, la relazione verrà discussa in aula. - Applicazione di una ACR ad un caso studio. L’esercitazione si svolgerà prevalentemente in aula nel corso di diverse lezioni, in gruppi di lavoro. Le revisioni degli elaborati saranno effettuate nell’orario di lezione, anche se in casi particolari il docente può essere disponibile su appuntamento (e-mail) per chiarimenti sulle lezioni. Ciascun gruppo redigerà una relazione di progetto in cui sono raccolti in forma sintetica i requisiti, le soluzioni progettuali, i risultati e le conclusioni su una presentazione power point, la relazione verrà discussa in aula. Gli studenti dovranno consegnare le tre esercitazioni caricandole sul portale, alla pagina dedicata, nella sezione "Elaborati. Non sarà più possibile effettuare revisioni degli elaborati con il docente oltre la durata dell’insegnamento |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- Roscelli R. (a cura di), 2014, Manuale di Estimo, Valutazioni Economiche ed Esercizio della professione, Utet, Torino
- Friend J, Hickling A (2005) Planning under pressure: the Strategic Choice Approach, 3rd edn. Elsevier, Amsterdam - Presentazioni e articoli scientifici disponibili nella pagina del corso, sul portale della didattica |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il controllo dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale durante il quale si discutono le esercitazioni svolte dal gruppo di lavoro e vengono specificamente verificate le conoscenze acquisite dal singolo studente sui contenuti teorici delle lezioni.
La votazione finale si basa quindi, per ciascun studente, sulla valutazione delle esercitazioni e sui contenuti delle risposte fornite, sulla loro estensione e profondità e sulla terminologia utilizzata. Le esercitazioni concorreranno per il 60% nella determinazione del voto, mentre il rimanente 40% sarà determinato dal colloquio. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|