en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QNCPV
Storia della città e Digital urban history
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Tamborrino Rosa Rita Maria ORARIO RICEVIMENTO PO ICAR/18 48 12 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso di Digital Urban History-Storia della città si riferisce alle aree di apprendimento del Progetto di conoscenza, della Valorizzazione e della Comunicazione dei Beni Culturali. Il corso è un insegnamento di storia della città e del territorio svolto con metodologie teoriche e pratiche delle Digital Humanities. Accanto a fonti e strumenti tradizionali, il corso analizza e utilizza le potenzialità di "fare storia" e divulgarla con forme innovative per la gestione, la visualizzazione e la spazializzazione di dati storici con particolare riferimento al Digital Heritage (per esempio in musei virtuali, siti web, banche dati online). A questo scopo il corso fornisce allo studente anche nozioni di base nel campo delle digital humanities facendogli sperimentare una forma applicativa di storia digitale attraverso un caso studio.
La storia urbana è affrontata come campo di conoscenza, indagine, resoconto - in forma scientifica e divulgativa - e valore culturale. I temi proposti dal corso tendono a evidenziare la città come terreno di continui cambiamenti, le resistenze e i conflitti che essi generano. Si soffermano in particolare sulle dinamiche di trasformazione e sulla corrispondente immagine urbana, che viene a essere evidenziata come espressione dell’interazione tra diverse dinamiche, attori, funzioni compresenti nella città, e rivisitata nel suo significato di memoria storica culturale (historical urban landscape). Si guarderà anche alla presentazione della storia urbana nei musei.
Il corso comprende alcune lezioni sulla storia della città in generale, dalla città antica a quella contemporanea, focalizzate su alcuni principali aspetti caratterizzanti le città occidentali alle diverse epoche, le rispettive fonti documentarie, gli strumenti e i prodotti digitali che ne sviluppano contenuti e fonti reperibili su web. Il corso si sofferma poi su un caso studio che è affrontato in forma diacronica ma con alcune focalizzazioni specifiche. Lo studente è guidato e assistito nell’affrontarne lo studio attraverso una forma didattica di research training che lo porterà a analizzare e utilizzare una ricca e eterogenea documentazione di fonti primarie e secondarie e a elaborare un’ipotesi di lettura e visualizzazione delle dinamiche di cambiamento. Questa esercitazione è parte integrante del corso e dovrà essere svolta durante il semestre d’insegnamento.
Il tema di approfondimento verterà sulle connessioni tra Cultural Heritage e contesto. Il contesto è affrontato come paesaggio urbano storico ossia come luogo fisico e per i significati culturali che vi sono connessi. Il caso studio è Parigi nella fase di cambiamenti che segue immediatamente la Rivoluzione del 1789, analizzata nei processi di rinnovamento urbano e di conflitto ma anche nell’assestamento di competenze e norme fino alla fase che precede la Prima Guerra. Si faranno alcune verifiche in alcune principali aree urbane con attenzione alle componenti architettoniche, alle strade e alle diverse componenti dell’abitare. Per alcuni edifici sarà possibile sviluppare analisi alla scala architettonica con una cronologia di lungo periodo. Inoltre attraverso determinate fonti, si studierà la stratigrafia storica a partire dall’impianto della città antica con la restituzione delle scoperte archeologiche.
La modalità di svolgimento dell’approfondimento si configura come research training interdisciplinare, per cui questo corso è strettamente collegato al corso di GIS per i Beni Culturali, modellazione 3D con il quale sarà svolto congiuntamente il tema proposto come esempio di studio. I docenti costituiranno una squadra integrata per le lezioni e per le esercitazioni. Lo studente avrà la possibilità di sperimentare in prima persona come utilizzare strumenti digitali per l’indagine, l’interpretazione e la verifica della ricerca storica sul Cultural Heritage e per la disseminazione dei suoi risultati.
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze che saranno acquisite dallo studente riguardano nozioni e contenuti di storia della città e del territorio in un’ampia cronologia, con particolare attenzione alle trasformazioni del paesaggio storico e dell’ambiente costruito, e alle relazioni con il Cultural Heritage concepito come nozione pure da storicizzare. Un aspetto rilevante di tali conoscenze riguarda le forme del racconto storico, le fonti e gli strumenti digitai, oltre a quelli tradizionali, per la conoscenza e l’interpretazione storica.
Attraverso il tema di approfondimento, la preparazione si focalizza sulle dinamiche e i processi di cambiamento dell’ambiente costruito in un tempo e in uno spazio determinato, con un approccio digitale alla ricerca storica e alla sua presentazione analitica e sintetica. Lo studente acquisisce abilità nell’indagine storica collegando il Cultural Heritage al suo contesto in un’area determinata e in una sequenza diacronica, identificandone le fonti, interpretando e imparando a archiviare le informazioni, organizzare i dati, visualizzare di volta in volta il percorso conoscitivo e infine a presentare la ricerca storica come esito, con l’impiego di strumenti digitali adeguati.
Specifiche abilità conseguite sono la capacità di identificare e riconoscere l’affidabilità delle fonti, l’impiego di un metodo scientifico nel trasferimento delle informazioni per la modellazione 3D e i GIS con contenuti storici, l’individuazione di criteri e gerarchie per organizzare informazioni, l’approccio critico nell’interpretazione dei dati e nella visualizzazione delle dinamiche di trasformazione storica, metodologie che uniscono abilità nelle Humanities e nelle Tecnologie Digitali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Fondamenti di storia dell’architettura e della città alle diverse epoche e dei disegni di architettura.
Programma
Nei contenuti teorici il corso affronta con particolare enfasi la teoria e gli strumenti della Digital History, attraverso lezioni teoriche che vertono su un’ampia cronologia - dall’età antica all’età contemporanea – intesa a fornire un quadro complessivo degli sviluppi storici. Le lezioni faranno riferimento a casi studio che si avvalgono di strumenti di racconto e visualizzazione dei contenuti e della ricerca storica, dell’uso di sistemi di georeferenzazione e geolocalizzazione, della costruzione di banche dati. Tali contenuti saranno affrontati anche attraverso esperienze di musealizzazione e racconto di contenuti scientifici e divulgativi, musei virtuali e archivi digitali (20 ore). Una serie di lezioni verterà sul caso studio e le fonti proposte per la parte di research training (10 ore). Nella parte di "research training" Il docente guiderà lo studente a sperimentare il metodo e la pratica dell’approccio delle Digital Humanities al caso studio proposto (30 ore).
Il caso studio verterà su Parigi, a partire dal rinnovamento prefigurato dal plan des Artistes fino a sviluppi contemporanei, attraverso i lavori haussmanniani. Sarà oggetto di indagine in particolare la rue de Rivoli con i cambiamenti e le valorizzazioni degli importanti edifici di diverse epoche storiche che vi sono connessi. Alcune verifiche saranno inoltre allargate a due quartieri in altre parti della città, l’area della chiesa di Saint Germains des Près e il quartiere Saint Gervais. A tale scopo saranno forniti allo studente materiali utili a uno studio approfondito alla scala del quartiere, della strada e dell’edificio. Lo studio verterà sui processi di cambiamento in periodi diversi mettendo in relazione fonti di diversa natura.
La parte di research training è del tutto integrata con il corso di GIS per i Beni Culturali-Modellazione 3D. Gli studenti verificheranno come ricreare e visualizzare la storia delle trasformazioni, collegandola ai documenti, e ai diversi elemento del contesto attraverso un approccio storico rigoroso a le metodologie delle Digital Humanities.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è costituito da una base teorica disciplinare - con metà delle ore di didattica previste erogate come lezioni – e una parte svolta in forma di laboratorio didattico interdisciplinare che consente allo studente di affrontare un caso studio con la consulenza dei docenti.
Il programma di insegnamento è svolto attraverso una forma di "research training" utilizzando il tema di approfondimento e svolgendolo insieme al corso di GIS per i Beni Culturali. Gli studenti, assistiti dai docenti (sia i docenti del corso GIS per i Beni Culturali sia di Digital Urban History-Storia della città), lavoreranno in gruppo affrontando la strutturazione dei dati della ricerca storica al fine di realizzare analisi e gestione dei dati e interpretazioni originali dei dati stessi. Periodicamente verranno proposte delle revisioni complete del lavoro svolto.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sul caso studio:
R. Tamborrino, Parigi nell’Ottocento, Marsilio, Venezia 2005.
M. Gribaudi, Morfologia di una città. Forme, continuità e rotture nella Parigi della prima metà dell’Ottocento, in ‘Quaderni Storici’, n.125, anno XLII,fasc.2, agosto 2007, pp.393-431.
M. Gribaudi, Paris, ville ouvrière – une histoire occulté. 1789-1848, La Découverte, Paris 2014
P. Pinon, B. Le Boudec, Les plans de Paris. Histoire d'une capitale, Le Passage Eds, Paris 2004.

Testi di approfondimento:
F. Bandarin, R.Van Oers, Il paesaggio urbano storico. La gestione del patrimonio in un secolo urbano, CEDAM, Assago 2014.
A. Burdick et al., Digital_Humanities, Cambridge, MA: MIT Press, 2012.
D. Calabi (a cura di), Built City, Designed City, Virtual City. The Museum of the City, CROMA- Università di Roma Tre, Roma 2013.
J. Nihan, M. Terras, C. Warwick (eds.), Digital Humanities in Practice, Facet Publishing, London 2012.
F. Rinaudo, R.Tamborrino, Linking buildings, archives and museums of the 19th century Turin's Cultural Heritage, in 25th International CIPA Symposium 2015, Taipei, 31 August–4 September 2015.
R. Tamborrino (a cura di), Telling the history of the city in the Age of the ICT Revolution, CROMA-Università di Roma Tre, Roma 2014: introduzione e casi studio.
T. Weller (ed.), History in the digital age, London - New York, Routledge, 2013.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si svolge in unica soluzione con l’esame del corso di GIS per i Beni Culturali
Relativamente al programma svolto nel corso di Digital Urban History-Storia della città gli studenti consegneranno, in corrispondenza della data di appello, i seguenti elaborati per una valutazione da parte del docente: tutti i materiali digitali elaborati (GIS, modelli 3D e altri eventuali elaborati) con una relazione storica esplicativa delle fonti dello studio, il metodo utilizzato per trasferire i dati storici nel GIS e nei modelli 3D, i contenuti utilizzati per l’elaborazione e la narrazione, e la bibliografia ragionata dello studio di approfondimento. Nella relazione va specificato in modo completo il rimando alle singole fonti utilizzate per ogni elaborato digitale (modelli 3D, GIS, ipertesti, video, animazioni).
Contestualmente alla consegna degli elaborati gli studenti dovranno affrontare un test scritto sulle basi teoriche del corso di Digital History-Storia della Città (2 domande) da svolgersi con le prove del Corso di GIS per i Beni Culturali- Modellazione 3D (in 1 ora). Al termine della valutazione degli elaborati e della prova scritta individuale da parte dei docenti, gli studenti sono convocati per la presentazione orale dei risultati raggiunti nel lavoro di gruppo.
Ogni studente verrà valutato individualmente considerando l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità acquisite durante lo svolgimento del lavoro di gruppo. La valutazione finale sarà la media degli esiti del test scritto e dell’esito del lavoro di gruppo.

Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti