en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QNHPV
GIS e modellazione per i beni culturali B
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rinaudo Fulvio ORARIO RICEVIMENTO O2 ICAR/06 60 0 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06
ICAR/17
3
3
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Presentazione
Il corso GIS per i Beni Culturali si riferisce alle aree di apprendimento del Progetto di conoscenza, della Valorizzazione e della Comunicazione dei Beni Culturali. Scopo principale del corso è l’uso delle tecnologie digitali geografiche e metriche per la modellazione multidimensionale e multitemporale dei Beni Culturali sulla scorta dei risultati della ricerca storica e della conoscenza geometrica del Bene stesso. I dati trattati hanno la comune proprietà della georeferenziazione all’interno di un unico sistema di riferimento che garantisce l’analisi incrociata di dati eterogenei al fine di migliorare la conoscenza, evidenziare aspetti caratterizzanti e produrre risultati di sintesi delle analisi specifiche. Le informazioni sono quindi strutturate in una banca dati georiferita (GIS) che costituisce la base per la conoscenza preventiva ai progetti di intervento, per la valorizzazione e la comunicazione del Bene Culturale garantendo l’univocità delle informazioni ai vari livelli di intervento e attuando in questo modo lo schema concettuale proposto a livello internazionale per la Documentazione dei Beni Culturali. Il corso è strettamente collegato al corso di Storia della città adottando per l’esempio di studio il tema proposto dal predetto corso (si veda la scheda del corso 01QNCPV – Storia della città e Digital Urban History per il corrente anno accademico)





Risultati di apprendimento attesi
I risultati dell’apprendimento del corso attesi si possono distinguere in conoscenze che verranno acquisite e abilità che verranno raggiunte al termine del corso stesso.
Le principali conoscenze che verranno acquisite sono: la capacità di trasferire i risultati della lettura di dati storici, formali, materici e geometrici all’interno di una banca dati la cui struttura dipende dal risultato delle informazioni analizzate; la capacità di rappresentare gli aspetti caratterizzanti che possono essere evidenziati con opportune strategie di valorizzazione digitale; la capacità di estrarre informazioni di dettaglio e generali e di trasferirle mediante metodi di comunicazione multimediale.
Utilizzando tali capacità lo studente potrà sviluppare specifiche abilità, quali: lettura e traduzione in schemi logici dei risultati della ricerca storica relativa a un Bene Culturale visto nel suo complesso e nei suoi dettagli; lettura e interpretazione geometrico/descrittiva della cartografia storica; modellazione 2D degli eventi storici in un contesto geografico condiviso; modellazione 3D di dati progettuali e/o derivanti da rilievi metrici storici e attuali; realizzazione di visualizzazioni di cartografie tematiche per la presentazione dei risultati delle analisi storiche e geometriche; realizzazione di prodotti multimediali (es. ipertesti, filmati, animazioni) per la corretta documentazione del Bene Culturale; rappresentazioni alle varie scale di interesse delle interazioni del Bene Culturale con l’ambiente circostante.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si considerano conoscenze acquisite quelle relative alle tematiche del disegno dell’architettura, del rilievo e del rilievo metrico dell’architettura. In particolare si assume che gli studenti posseggano le seguenti abilità: utilizzo di strumenti di disegno automatico 2D e 3D di base; comprensione della qualità delle misure in termini di precisione e accuratezza; comprensione delle strutture formali dell’architettura.
Programma
Gli aspetti teorici che verranno affrontati durante il corso sono:
• FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA: principi di cartografia, contenuti metrici e descrittivi della cartografia, principali strutture informatiche della cartografia; basi cartografiche per i GIS.
• FONDAMENTI DI GIS: definizione e struttura di un GIS; progettazione di uno strato informativo GIS; principali interrogazioni del GIS; produzione di carte tematiche.
• FONDAMENTI DI MODELLAZIONE 3D DELL’ARCHITETTURA: modellazione geometrica tridimensionale dell’architettura; cenni di modellazione parametrica dell’architettura.
Da un punto di vista pratico gli allievi: apprenderanno a costruire una banca dati e la relativa localizzazione dei fenomeni da essa descritti su una piattaforma GIS, a georeferenziare cartografie storiche, a sviluppare interrogazioni funzionali alla particolare ricerca svolta e a produrre alcune carte tematiche di interesse; apprenderanno a realizzare modelli 3D a partire da dati storici di rilievo e/o di progetto per visualizzare variazioni temporali di forma e consistenza alle varie scale urbanistiche e architettoniche.
Organizzazione dell'insegnamento
Le presentazioni dei concetti teorici dei due ambiti di interesse verranno svolti mediante lezioni frontali (2 CFU).
La parte pratico/applicativa riguarderà l’utilizzo delle tecniche introdotte a livello teorico nello sviluppo del tema di ricerca che riguarderà le modificazioni di alcune strade della città di Parigi in seguito all’attuazione del piano urbanistico di Georges-Eugène Haussmann. Gli studenti, assistiti dai docenti, lavoreranno in gruppo (normalmente formati da 2 studenti) affrontando la strutturazione dei dati della ricerca storica al fine di realizzare analisi dei dati e interpretazioni originali dei dati stessi. Periodicamente verranno proposte delle revisioni complete del lavoro svolto.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi di riferimento:
• Rosa Tamborrino (Ed.) – "Digital Urban History. Telling the History of the City in the Age of ICT Revolution" – Ed. CROMA - Università degli studi Roma Tre – ISBN 978-88-8368-128-8
• Carlo Monti – 2011 – "La cartografia moderna" – Ed. Maggioli – ISBN 978-88-387-6021-7
• AA.VV. – 2010 – "Cartografia numerica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-7758-789-3
• Tor Bernhardsen – 2002 – "Geographic Information Systems: an introduction" – John Wiley & Sons – ISBN 0-471-41968-0
• S. Garagnani e R. Mingucci (a cura di) – 2011 – "Strumenti digitali per la modellazione d'architettura" - Disegnarecon Vol. 4, n. 7 - ISSN 1828-5961

Testi di approfondimento:
• Carlo Monti – 2011 – "La cartografia dall’antichità fino al XVIII secolo" – Ed. Maggioli Ed. – ISBN 978-88-387-6020-9
• Gianfranco Amadio – 2012 – "Introduzione alla Geomatica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0140-4
• AA.VV. – 2012 – "GIS Open Source" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0149-7
• Emanuela Caiaffa – 2011 – "ECDL GIS" – McGraw-Hill – ISBN 978-88-386-6762-6
• AA.VV. - 2009 – "Manual of Geographic Information Systems" – ASPRS – ISBN 1-57083-086-X
• Roberto Mingucci, Ana Clara Mourão Moura (a cura di) – 2013 - "GIS & Disegno urbano", Disegnarecon Vol. 6, n. 11 - ISSN 1828-5961
• E. Ippoliti e A. Meschini (a cura di) – 2011 – "Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale" - Disegnarecon Vol. 4, n. 8 - ISSN 1828-5961
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si svolge contemporaneamente all’esame del corso di Storia della Città e Digital Urban History.
Relativamente al programma svolto nel corso di GIS per i Beni Culturali gli studenti consegneranno, in corrispondenza della data di appello, oltre alla relazione sulle metodologie seguite per la ricerca storica, i seguenti elaborati per una valutazione da parte dei docenti: relazione tecnica del progetto GIS; relazione tecnica della modellazione 3D; relazione tecnica dei prodotti di comunicazione; dati GIS (file shp); modelli 3D (formati di base dei software utilizzati); eventuali prodotti di comunicazione (ipertesti, video, animazioni); tavola in formato A1 riassuntiva del percorso formativo e dei suoi esiti, presentazione (formato ppt o pptx) utilizzata per la discussione finale. La tavola A1 potrà essere progettata liberamente dagli allievi scegliendo uno dei temi trattati durante l’esercitazione pratica o l’intero percorso di lavoro svolto.
Contestualmente alla consegna degli elaborati gli studenti dovranno affrontare un test scritto sulle basi teoriche di GIS e modellazione 3D (4 domande in 1 ora).
Al termine della valutazione degli elaborati e della prova scritta individuale da parte dei docenti, gli studenti sono convocati per la presentazione orale dei risultati raggiunti nel lavoro di gruppo.
Ogni studente verrà valutato individualmente circa l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e le capacità acquisite durante lo svolgimento del lavoro di gruppo. La valutazione finale sarà la media degli esiti del test scritto (il cui peso è pari a 1/3) e dell’esito del lavoro di gruppo (il cui peso è pari a 2/3).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti