Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QSURO Progettazione dinamica di ingranaggi |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: APRILE - MAGGIO 2017
Il corso si propone di affrontare le problematiche relative alla progettazione degli ingranaggi in campo dinamico, quando cioè gli ingranaggi sono sottoposti a sollecitazioni dinamiche consistenti. In particolare vengono presi in considerazione gli effetti dovuti sia alle elevate velocità di rotazione, sia alla presenza di urti o condizioni di funzionamento molto severe, sia ai fenomeni relativi all’ingranamento ed alle corrispondenti cause e parametri di interesse. In primo luogo vengono descritti nel dettaglio gli approcci impiegati dalle principali normative del settore (AGMA, ISO) per tener conto dei sovraccarichi dinamici legati alle condizioni di funzionamento. Quindi vengono esposte le metodologie più idonee fra quelle utilizzate in letteratura per progettare gli ingranaggi in campo dinamico ed i modelli analitici e numerici (FEM) di riferimento, oltre che la loro interazione ove necessario, per indagare sia le condizioni generali di funzionamento delle ruote sia le condizioni più particolare di ingranamento fra i denti. Infine vengono trattati due aspetti specifici del problema e due tecniche di analisi dedicate, l’approccio multi body per la simulazione del comportamento dei sistemi ad ingranaggi completi, e le tecniche relative alla valutazione della propagazione della cricca nelle ruote dentate. The lectures have the goal of analyzing the gears issues when they are applied in severe conditions and in particular at high spin speed. The main phenomena present in the engagement will be shown and, after a brief description of the most important standards, the design strategies and methodologies for gear under severe conditions will be discussed. Firstly, ISO and AGMA Standards are analyzed and discussed for as concerns the dynamic aspects in overloading conditions of gears. Then, the most useful methodologies available in literature are described in order to take into account the dynamic phenomena influencing the gears behavior; in particular, both analytical and numerical (FEM) models are considered to investigate global and local aspects, referring to engagement problems and modal conditions influencing each other. Finally, two specific approaches to the problem are considered and analyzed in detail: multi body techniques are taken into account to simulate the behavior of a complete gears transmission and also numerical methods involving the cracks propagation in gears are deeply investigated. |
Programma
2 ore: Descrizione del sistema e nomenclatura / Nomenclature and system description
2 ore: Condizioni di carico e problematiche dinamiche / Boundary conditions and dynamic issues 5 ore: Normative / Standards 5 ore: Studio dei fenomeni dinamici / Dynamic analysis 6 ore: Strategie di progettazione / Design strategies |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|