Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RFYRW Modellazione numerica di movimenti rapidi di versante |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: LUGLIO 2018
Il corso intende introdurre gli studenti alle problematiche connesse alla modellazione numerica dei movimenti rapidi di versante, quali valanghe di roccia, debris flows, etc. Partendo dalle problematiche che interessano in modo sempre maggiore la gestione del territorio, gli studenti verranno messi nelle condizioni di poter acquisire le capacitą necessarie per l'uso e lo sviluppo degli strumenti numerici atti alla modellazione della fase di propagazione dei su menzionati fenomeni. Si metteranno in particolare evidenza sia le problematiche che riguardano la qualitą dei dati utilizzati come input per un modello numerico, sia l'importanza di scegliere o sviluppare degli strumenti che, sebbene semplificati, non trascurino gli aspetti fondamentali e complessi che possono caratterizzare il fenomeno analizzato. |
Programma
1. Il concetto di rischio e di pericolositą
2. Classificazione dei movimenti franosi 3. Approcci alla modellazione della propagazione di movimenti rapidi di versante 4. La modellazione numerica nell'ambito della meccanica dei continui: aspetti teorici, ipotesi, semplificazioni 5.Le leggi reologiche: tipi, selezione, problematiche 6. I coefficienti di spinta: importanza e implementazione in un modello numerico 7. Il fenomeno erosivo nella propagazione delle colate detritiche 8. La definizione dei parametri di input di un modello numerico 9. Il codice di calcolo RASH3D come esempio di applicazione |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|