en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RFZRL
Geomatica per i beni culturali
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Spano' Antonia Teresa   A2 ICAR/06 10 0 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: FEBBRAIO

Il corso si propone di offrire agli allievi alcune tematiche di ricerca aperte nell’ambito della Geomatica applicata alla conoscenza, al progetto e alla gestione dei Beni Architettonici e Paesaggistici.
In particolare verranno presentate due tematiche di ricerca: una orientata allo studio di nuove tecniche di rilievo metrico e delle necessità di adattamento alle specifiche richieste nelle applicazioni per i Beni Culturali immobili e una seconda più orientata a ricerche di tipo interdisciplinare con altri settori quali ad esempio l’archeologia, il restauro, la storia dell’architettura, la valorizzazione, la rappresentazione e la comunicazione.

Course’s aim
The course aims to offer some research topics in the framework of the Geomatics for Architectural and Landscape Heritage documentation, design and management.
Two different research topics will be presented: one more oriented to the development of new metric survey techniques and to their finalization to the Unmovable Cultural Heritage assets and a second one more oriented to interdisciplinary researches with other scientific disciplines such as Archaeology, Restoration, History of Architecture, Enhancement, Representation and Communication.
Programma
Ruolo della Geomatica per la conoscenza, il progetto e la gestione del Patrimonio Culturale
Nuovi strumenti per il rilievo metrico 3D statico e dinamico
Segmentazione e modellazione 3D delle nuvole di punti
Realizzazione di modelli 3D del patrimonio costruito per l’analisi, il monitoraggio e la documentazione considerando i diversi campi applicativi

Course’s topics
Geomatics’s role for the knowledge the design and the management of Cultural Heritage
New instruments for static and mobile 3D metric survey
Segmentation and modelling of 3D point clouds
3D models setup for the analysis, monitoring and documentation of built heritage by considering different stakeholder needs

12 marzo 2018, 9.00-12.00
(presentazione dell’organizzazione del corso da parte di A. Spanò, F. Rinaudo)
Il rilievo metrico: criteri generali di progettazione.
La misura delle grandezze fisiche: concetti generali.
Standard per la documentazione del patrimonio.
Prof. Fulvio RINAUDO

13 marzo 2018, 9.00-12.00
Principi della fotogrammetria. Fotogrammetria digitale automatica.
Principi della tecnologia LiDAR.
prof. Fulvio RINAUDO, prof. Nannina SPANO’

14 marzo 2018, 9.00-12.00
I prodotti della fotogrammetria: ortofoto e DSM/DEM.
Il concetto di user oriented per i modelli 3D derivati dalle tecniche della Geomatica.
prof. Nannina SPANO’

Il corso prosegue con un versante sperimentale di riflessione su un caso studio, opzionalmente alternativo al saggio di ricerca da condurre su bibliografia concordata.

19 marzo 2018, 9.00-11.00
Presentazione di un complex site di interesse interdisciplinare
prof. Nannina SPANO’
(11.00 – 13.00)
Considerazioni e letture del complex site da punti di vista diversi.
Prof. Edoardo PICCOLI, prof. Cesare TOCCI

21 marzo 2018, 9.00-13.00
Esame e partecipazione ad attività operative di elaborazione e valutazione di prodotti del rilievo metrico 3D.
prof. Nannina SPANO’

26 marzo 2018, 9.00 – 13.00
Gestione dell’informazione spaziale georiferita. Problemi e prospettive.
prof. Nannina SPANO’

9 aprile 2018, 9.00 – 11.00
Discussione finale su elaborati.
prof. Nannina SPANO’, prof. Fulvio RINAUDO,

Le lezioni si terranno, salvo variazioni, presso la Sala Riunioni del DAD (Galileo Ferraris – Primo Piano).
Attenzione! Le lezioni ritenute vincolanti sono quelle del 12-13-14.03 e quella conclusiva del 09.04.2018
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti