|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||||||||||
01RHUQA Workshop "Forma urbana, strategie e norme" |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Obiettivo del Workshop č far riflettere i partecipanti sul ruolo delle Norme di Piano sugli esiti progettuali in termini di forma urbana, mettendo a confronto questi con una lettura interpretativa dello spazio fisico, scegliendo come testing area un contesto urbano, di interesse ambientale e paesaggistico (un es. variante 15 nel Comune di Venaria Reale).
Quali sono gli esiti progettuali che discendono dalla lettura fisica, economica e sociale dei luoghi? Quanto le norme che regolano il progetto urbano di questi ambiti producono esiti spaziali significativi? Come interagiscono norma e progetto? A questo scopo saranno individuate una serie di aree urbane dalle differenti caratteristiche (aree con riconversione di edifici esistenti, aree di completamento nella cittā di formazione recente, aree di connessione infrastrutturale, ...) sulle quali verranno ipotizzati scenari di progetto i cui esiti morfologici discendono dall'applicazione di regole date, in modo da raccogliere una casistica di risultati spaziali eterogenei, sufficientemente ampi per innescare una discussione sull'efficacia delle regole stesse. Questi esiti progettuali verranno posti a confronto con altre ipotesi che derivano direttamente da una lettura interpretativa dello spazio urbano. Il confronto sarā oggetto di una discussione anche con esperti italiani e stranieri e di una pubblicazione degli esiti. Il WS sarā articolato in tre fasi di lavoro, ognuna della quale sarā caratterizzata da un inquadramento teorico, associato a esercitazioni specifiche: 1. conoscere per progettare: lettura fisico-spaziale e lettura degli strumenti urbanistici vigenti; 2. esplorare scenari di progetto. Affinamento degli obiettivi progettuali. Definizione del concept di progetto. Congruenza tra obiettivi e strategie progettuali vs condizionamenti imposti dalle regole presenti negli strumenti urbanistici vigenti; 3. il sistema di regole per il progetto. Costruzione del quadro di regole alternativo/ complementare al sistema vigente. Esemplificazioni progettuali attraverso masterplans, planivolumetrico, studi tipologici. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|