en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RJWMH
Modellazione digitale/Produzione edilizia e sicurezza
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Osello Anna ORARIO RICEVIMENTO O2 ICAR/17 42 18 0 13 4
Manzone Fabio       42 18 0 18 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/11
ICAR/17
6
6
B - Caratterizzanti
A - Di base
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
Presentazione

I contenuti dell'insegnamento sono orientati a preparare lo studente ad affrontare in modo appropriato l'analisi del progetto, degli elaborati progettuali e di quelli contrattuali, al fine di sviluppare in maniera corretta l’ingegnerizzazione in termini operativi, economici e gestionali, all'interno del contesto normativo nazionale di gestione di un’opera pubblica. Particolare attenzione viene posta al periodo di transizione che il settore delle Costruzioni sta vivendo, sia in termini di innovazione tecnologica che di processo; un accento viene posto sulle innovazioni che investono il settore sia per gli aspetti informativi che digitali con particolare attenzione al BIM (sia come Building Information Model che Building Information Modelling), all’interoperabilità, ai LOD (Level of Detail/Development) e all’utilizzo della realtà virtuale ed aumentata per la comunicazione dei dati.
La parte di coinvolgimento diretto nelle attività esercitative tratta della scomposizione organica del progetto, passando dagli elementi tecnologici agli aspetti tipici della Produzione Edilizia. L’obiettivo è portare lo studente ad avere la capacità di effettuare scelte idonee, in funzione delle condizioni del contesto e dell’ottimizzazione delle risorse.
Risultati di apprendimento attesi

Le conoscenze attese sono:
- comprendere il legame esistente tra il quadro normativo di riferimento e i requisiti e le specifiche contenute nel progetto;
- sviluppare un approccio sistemico nella gestione della complessità del progetto, che mette in relazione le richieste della Committenza e l’esplicitazione successiva della costruzione e gestione del bene edilizio;
- definire i requisiti e le specificazioni per la misura della differenza tra qualità effettiva e qualità attesa.
Le abilità attese sono:
- saper definire le specifiche per dare risposta ai requisiti e specificazioni di progetto;
- saper orientare le proposte progettuali verso una ottimizzazione tecnologica e di processo attraverso gli aspetti economico organizzativi del mondo della produzione;
- saper definire i contenuti del modello;
- saper scegliere gli strumenti e i formati volta per volta più idonei
Prerequisiti / Conoscenze pregresse

Si ritengono già acquisite:
abilità e conoscenze di base di disegno, di architettura tecnica e di progettazione edile.
Programma

INTRODUZIONE ALL'INSEGNAMENTO
L‘approccio sistemico come criterio per la lettura del processo edilizio
Che cos’è il BIM e perché è importante l’interoperabilità dei dati
Modelli di project management, design optioneering e lean construction
I sistemi di classificazione del Progetto
Il mercato delle costruzioni in Europa e in Italia
FASI E I LIVELLI DELLE PROGETTAZIONE
La definizione delle esigenze, lo Studio di Fattibilità e il Documento Preliminare alla Progettazione
Lo Studio di Fattibilità Tecnico Economico, il Progetto Definitivo e il Progetto Esecutivo
La verifica e la validazione: teoria e metodi
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
L’analisi dei rischi e la complessità del fenomeno della sicurezza
Evoluzione normativa
Misure generali di tutela
LA TRANSIZIONE DIGITALE DEL PROCESSO EDILIZIO
Building Information Modelling and Management
IL BIM E L’INTEROPERABILITÀ
Dal CAD al BIM
Definizioni di BIM e interoperabilità
Impostazione di un modello: definizione di LOD
Gestione dei dati tra diversi attori del processo edilizio: i formati di interscambio
L’importanza del modello As-Built
REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA
L’utilizzo della realtà virtuale ed aumentata dalla fase di progettazione a quella di gestione e manutenzione
I LAVORI PUBBLICI
Introduzione e considerazioni generali sul Processo edilizio; il ruolo e le funzioni del R.U.P.
Le Fasi Decisionali del Processo Edilizio; dagli studi di fattibilità alla decisione: analisi di fattibilità giuridica, economico finanziaria e sociale
Il Documento Preliminare alla Progettazione;
L’Appalto Servizi: procedure aperte, ristrette e negoziate; requisiti di partecipazione alle gare e criteri di aggiudicazione; Illustrazione di Modelli di Bando, Disciplinare di gara e Schema di Contratto;
Livelli di progettazione - Verifica e Validazione del progetto;
L’Appalto Lavori: procedure aperte, ristrette e negoziate; requisiti di partecipazione alle gare; attestazioni di possesso dei requisiti da parte delle SOA; criteri di aggiudicazione; Illustrazione di Modelli di Bando, Disciplinare di gara e Schema di Contratto;
L’ufficio Direzione Lavori: Il Direttore Lavori, il Direttore operativo e l’Ispettore di cantiere;
Ufficio D.L.: Verbali di Consegna, Sospensione, Ripresa e Fine Lavori Varianti in corso d’opera;
Varianti in corso d’opera;
La contabilità Lavori e il contenzioso - Accordo bonario e Arbitrato;
Il collaudo finale e il collaudo in corso d’opera;
Recesso e risoluzione del contratto.
LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO
Le tavole tecniche e grafiche
La relazione tecnica/scientifica
La presentazione orale
Organizzazione dell'insegnamento

Oltre alle lezioni ex cathedra sono previste esercitazioni che hanno lo scopo di far produrre agli studenti divisi in piccoli gruppi (3÷4 studenti) alcuni elaborati tipici della ingegnerizzazione del progetto, che in linea generale sono articolate secondo il seguente schema:
• analisi del Documento Preliminare alla Progettazione;
analisi degli elaborati di progetto per elementi tecnici;
costruzione di una WBS fino al livello degli elementi tecnici;
estrazione dei requisiti e specificazioni di progetto;
proposizione di specifiche di prodotti o componenti;
definizione di alternative di progettazione operativa;
definizione dell’impatto organizzativo, economico e dei controlli delle specifiche proposte;
• definizione dei contenuti del modello sia in termini grafici che descrittivi delle caratteristiche dei singoli elementi tecnici
• identificazione dei dati del modello tra informazioni tipiche della fase progettuale/esecutiva e di quella di gestione e manutenzione
• ottimizzazione del processo di scambio dei dati basato sull’interoperabilità dei software confrontando formati diversi
• identificazione degli strumenti di realtà virtuale e aumentata volta per volta più adatti per la comunicazione dei dati ai diversi "attori" del processo edilizio.
Le esercitazioni rappresentano l’aspetto conclusivo del percorso didattico inteso come definizione degli aspetti teorico metodologici attraverso l’esemplificazione degli stessi.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico

Sono messe a disposizione degli studenti mediante il portale dispense didattiche relative ai singoli argomenti di lezione e una bibliografia di riferimento aggiornata per ogni argomento trattato.
Inoltre, per quanto riguarda la parte di Modellazione digitale verranno presi come testi di riferimento:
Osello A., a cura di, Il futuro del disegno con il BIM per gli ingegneri e gli architetti, Dario Flaccovio Editore, 2012.
Bocconcino M., Del Giudice M., Manzone F., Il disegno e l'ingegnere - Il disegno e la produzione edilizia tra tradizione e innovazione, LEVROTTO & BELLA, 2016.
OSSOLA F., DESIMONE C, LERARIO P, NARCISO E, PRODUZIONE EDILIZIA, MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO dicembre 2003.
Criteri, regole e procedure per l'esame

La valutazione individuale dell’apprendimento si basa sulla media pesata di tre componenti:
• voto espresso in trentesimi dell’esercitazione svolta dal gruppo di lavoro con attenzione alla completezza, congruenza e chiarezza dei contenuti degli elaborati prodotti. L’esercitazione verrà verificata con revisioni periodiche [peso 0,4]
• voto espresso in trentesimi del colloquio orale finale [peso 0,5]
• voto espresso in trentesimi sulla presentazione (in inglese) del lavoro di gruppo [peso 0,1]
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti