en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RKHNE, 01RKHMZ
Materiali per la fabbricazione additiva
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Fino Paolo ORARIO RICEVIMENTO O2 ING-IND/22 64 16 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Presentazione
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze inerenti alle famiglie di materiali utilizzabili e sviluppabili con le tecnologie additive. A partire dalle conoscenze di base sui materiali, acquisite dagli studenti nei corsi di base, l’insegnamento fornirà le nozioni necessarie ad ottimizzarne l’utilizzo mediante le tecnologie additive, con specifico riferimento ai criteri di Design nelle diverse applicazioni. Nello specifico verranno analizzati:
1) i materiali polimerici, termoplastici e termoindurenti, ed i relativi compositi;
2) i materiali metallici ad elevato valore aggiunto ed i relativi compositi;
3) i materiali ceramici ed i relativi compositi;
4) i materiali funzionali.
Per ogni classe di materiali si analizzeranno:
1) la produzione delle materie prime;
2) l’effetto del processo sul materiale;
3) la microstruttura e le proprietà dei materiali prodotti;
4) i criteri per l’ottimizzazione dei parametri di design;
5) la propensione al riciclo ed al riutilizzo delle materie prime nell’ottica di un’analisi LCA del processo.
Risultati di apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle peculiarità delle proprietà dei materiali prodotti attraverso le tecnologie additive;
Comprensione dei principi che permettono di ottimizzare il design del materiale all’interno delle macchine di Additive Manufacturing;
Ottimizzazione delle proprietà meccaniche e selezione della migliore accoppiata materiale/tecnologia in funzione dei componenti da formare;
Comprensione dei meccanismi che regolano i processi di post processing per l’ottimizzazione dei materiali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di fisica, chimica, scienza e tecnologia dei materiali/tecnologia dei materiali metallici.
Programma
Ripasso delle principali nozioni di polimerizzazione: termoplastici e termoindurenti. (2h)
Le tecnologie SLS e FDM ed i materiali termoplastici: materie prime, modifiche lungo il processo, proprietà materiale. Riutilizzo del materiale non formato. Trattamenti di finitura e ottimizzazione proprietà. (6h)
I compositi a matrice polimerica e le tecnologie additive: le vie per processare i compositi, principali materiali utilizzati, proprietà. (4h)
La stereolitografia e i materiali termoindurenti: dettagli del processo di fotopolimerizzazione, materiali processabili per stereolitografia, proprietà e limiti. (6h)
Materiali funzionali: il processo stereolitografico nella modifica dei polimeri, i compositi conduttivi e l’FDM. (2h)
Ripasso sui diagrammi di stato (2h)
Le polveri metalliche come materie prime: tipologie, qualità delle polveri, tecnologie produttive e correlazione con la qualità. Il tema del riciclo delle polveri, problematiche correlate all’EBM ed al SLM. (6h)
Introduzione all’additive manufacturing per il metallo: correlazione tra materiali utilizzabili e relative tecnologie. Problematiche nell’utilizzo delle leghe complesse e delle leghe non saldabili. (4h)
Leghe di Alluminio e additive manufacturing: problematiche specifiche nella gestione delle polveri, tecnologie di processo e leghe utilizzabili. Proprietà e trattamenti termici per l’ottimizzazione dei parametri di design. (6h)
Leghe di Titanio ed intermetallici per additive manufacturing: problematiche specifiche nella gestione delle polveri, tecnologie di processo e leghe utilizzabili. Proprietà e trattamenti termici per l’ottimizzazione dei parametri di design. Cenni di applicazioni biomedicali. (6h)
Le superleghe a base Nichel e Cobalto per additive manufacturing: problematiche specifiche nella gestione delle polveri, tecnologie di processo e leghe utilizzabili. Proprietà e trattamenti termici per l’ottimizzazione dei parametri di design. (6h)
I compositi a matrice metallica e l’additive manufacturing: tecniche in situ ed ex situ per la produzione di compositi. Principali caratteristiche e proprietà. (4h)
I metalli speciali e l’additive manufaturing: Cenni di metalli refrattari, Rame, leghe di Rame, leghe di Magnesio. (2h)
I materiali ceramici: breve ripasso di processi tradizionali di formatura e di proprietà materiale. (2h)
I materiali ceramici ossidici e l’SLM: l’allumina e la Zirconia. Metodi produttivi e proprietà materiale. Caratteristiche dei componenti ceramici prodotti per additive manufacturing e trattamenti termici. (6h)
I materiali ceramici ossidici e le tecnologie FDM e SLS: l’utilità dei binders, il problema del ritiro. Proprietà materiale e trattamenti termici. (6h)
I materiali ceramici, l’utilizzo dei preceramici: natura e tipologia dei polimeri preceramici, processi di ceramizzazione, caratteristiche e proprietà dei componenti ceramici. (6h)
I materiali ceramici non ossidici: processi SLM e EBM nella processatura dei materiali ceramici non ossidici, proprietà materiale e trattamenti termici. (4h)
Organizzazione dell'insegnamento

Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
L'apprendimento è basato principalmente sulle dispense distribuite dal docente (per alcune parti) e sugli appunti delle lezioni.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame verterà su tutti gli argomenti trattati a lezione e descritti nell’apposita sezione; consisterà in un esame scritto, con 16 domande aperte a risposta breve, ognuna con un punteggio massimo di 2 punti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti