en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RMXPZ, 01RMXQA
Pianificazione paesaggistica
Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Delle Aree Verdi E Del Paesaggio - Torino/Genova/Milano
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Cassatella Claudia ORARIO RICEVIMENTO A2 ICAR/21 40 20 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
L’Atelier costituisce l’esperienza conclusiva del percorso formativo offerto dal Corso di laurea magistrale prima della tesi. Lo studente esercita ed approfondisce le conoscenze acquisite attraverso un terreno concreto di sperimentazione progettuale: sull’area di studio, di dimensione sub-regionale, svolge analisi, propone interventi, valuta i loro effetti sul paesaggio. L’approccio è transdisciplinare e transcalare (dalla pianificazione di area vasta alla progettazione di un luogo). L’esercitazione integra diversi aspetti: territoriale, paesistico, ambientale, urbanistico e strategico; a tal fine l’Atelier si avvale della convergenza dei contributi riguardanti la pianificazione territoriale e paesistica, l’analisi e la progettazione paesistica (con particolare attenzione ai metodi dell’ecologia del paesaggio) e i modelli matematici per la pianificazione e i decision making.
N.B.: Il corso prevede un percorso apposito per gli studenti stranieri (Erasmus, Bilateral Agreement, Double Degree), in lingua inglese. Nelle diverse sezioni della scheda, quando necessario, tale percorso è preceduto dalla sigla EN (English). Per la versione in inglese della scheda nel suo complesso si rimanda alla versione in lingua della stessa.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di comprendere e integrare paradigmi disciplinari eterogenei e di applicare le conoscenze generali con modalità interdisciplinari adeguate alle esigenze di progettazione integrata dei casi studio.
Autonomia nella ricerca e nel reperimento di informazioni e metodologie adatte a completare ed integrare il quadro conoscitivo necessario per la soluzione di temi progettuali.
Autonomia nel formulare valutazioni e quadri strategici sostenibili di azioni, orientati alla soluzione dei temi di politica e di governo del territorio emersi dai casi studio, e di riflettere sulle responsabilità sociali legate a politiche e strategie territoriali.
Capacità di comunicazione efficace e sintetica degli aspetti propositivi del progetto e degli apparati tecnico-scientifici e valutativi a sostegno delle tesi progettuali proposte, da esporre a tecnici, amministratori locali e anche soggetti non esperti.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza dei metodi di analisi territoriale, conoscenza del sistema istituzionale di governo del territorio e delle modalità di pianificazione urbanistica. Conoscenza delle tecniche analisi e rappresentazione del territorio tramite GIS, e della lingua inglese almeno scritta. Conoscenze di matematica secondo il programma del corso di Calcolo del primo anno della laurea triennale.
Programma
Pianificazione del paesaggio e delle aree naturali protette: obiettivi, metodi, sfondi nazionali ed internazionali, analisi di esperienze. Le fasi del processo di pianificazione, le interpretazioni e rappresentazioni di sintesi. La tutela del paesaggio e della natura, i beni paesaggistici: normative, disciplina, procedure. Approfondimenti sugli aspetti scenico-percettivi del paesaggio (analisi e disciplina). La valutazione ambientale, l’uso di indicatori. Le politiche per lo sviluppo rurale. I soggetti del processo di pianificazione e valutazione e il ruolo delle popolazioni. Masterplans e progetti per il paesaggio: contenuti, scale, approcci; esempi. La pianificazione e la progettazione del verde urbano e degli spazi aperti. Il paesaggio urbano. Politiche e piani in ambito rurale; il paesaggio rurale e il problema del consumo di suolo.
L’ecologia del paesaggio: principi generali, ambiti operativi, esempi a diverse scale di applicazione, criteri per la progettazione, esempi di interventi di miglioramento del sistema ambientale. Attenzione approfondita è data al tema delle reti ambientali con funzione ecologica e alle reti ambientali multifunzionali, ai servizi ecosistemici e a criteri di progettazione per l’equipaggiamento ambientale dei territori attraverso strumenti tecnici della pianificazione territoriale e urbanistica.
Rappresentazione e comunicazione degli scenari progettuali e delle prospettive di pianificazione.
Definizione di modello matematico di evoluzione, sua costruzione e importanza per la valutazione della sostenibilità di un progetto. Definizione di equazione differenziale, sue possibili soluzioni ed esempi in scienze territoriali. Analisi qualitativa di un modello, determinazione delle soluzioni di equilibrio e analisi di stabilità delle stesse. Modelli rappresentati da sistemi differenziali e relativa analisi di stabilità. Applicazioni a problemi di consumo del suolo e di valutazione economica e ecologica del paesaggio.
Organizzazione dell'insegnamento
L’attività in aula alterna una serie di lezioni introduttive alle diverse fasi dell’esercitazione. L’esercitazione consiste nella simulazione di un processo di pianificazione territoriale-paesaggistica e di un progetto di paesaggio a diverse scale su un’area di studio sub-regionale. Si compone di tre fasi: costruzione del quadro conoscitivo; costruzione del quadro strategico, elaborazione di scenari progettuali (nota: le proposte possono riguardare politiche, piani, interventi, o prevedere altre modalità attuative); valutazione, rappresentazione, comunicazione.
Gli studenti lavorano in gruppi; i gruppi condividono le elaborazioni relative al quadro conoscitivo e strategico, mentre ciascun gruppo svolge un proprio approfondimento nella fase progettuale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Bibliografia essenziale:
Cassatella C., Peano A. (a cura di), 2011, Landscape Indicators, Springer, Dordrecht
Cassatella C., Seardo BM, 2014, "In search for multifunctionality. The contribution of scenic landscape assessment". In: Rega C. (ed) Landscape Planning and Rural Development: Key Issues and Options Towards Integration, Springer, Dordrecht
Gambino R., 1997, Conservare Innovare. Ambiente, territorio, paesaggio, Utet, Torino
Peano A. (a cura di), 2011, Fare paesaggio. Dalla pianificazione di area vasta all’operatività locale, Alinea, Firenze
Monaco R., Servente G., 2011, Introduzione ai modelli matematici nelle scienze territoriali, nuova edizione, Celid, Torino
Sarà fornita una bibliografia ragionata in funzione dei temi di approfondimento progettuale e indicazioni specifiche relative alle singole lezioni.
Inoltre, si farà riferimento a testi legislativi in materia e a strumenti amministrativi e di pianificazione, reperibili come risorse elettroniche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Sono previste tre verifiche intermedie a conclusione di ciascuna fase, che offrono l’opportunità agli studenti di presentare il proprio lavoro (attraverso prodotti scritti e grafici e presentazione orale), confrontarsi reciprocamente e ricevere indicazioni dal gruppo di docenti. La valutazione finale è concordata tra tutti i docenti in sede di esame. Tiene conto, oltre che dei prodotti finali dell’esercitazione, dell’assiduità e dell’impegno in aula, della capacità di presentazione (orale, scritta, grafica).
Per il modulo di matematica gli studenti dovranno presentare una relazione contenente i risultati delle valutazioni per i casi studio a loro assegnati.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti