Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01ROKRP Complexity in engineering & management systems |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Gestione, Produzione E Design - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO
Il corso presenta metodi e strumenti informatici per modellizzare e simulare sistemi volti a risolvere problemi complessi in ambito organizzativo, ingegneristico e manageriale. Fornisce le conoscenze generali relative alla gestione della complessità nei sistemi organizzativi, definendo i comportamenti archetipali dei sistemi complessi, i modelli di misura e gli strumenti di policy making per il controllo. I casi di studio e applicazioni sono nell’ambito della diffusione delle tecnologie, operations management, supply chain management, logistica e project management. In particolare, presenta le metodologie System Dynamics e Agent-Based per la modellazione dei comportamenti dei sistemi complessi e i relativo software di simulazione (e.g.: Vensim, NetLogo, AnyLogic, ecc.). È previsto lo svolgimento di un project work in cui si modella e simula un sistema con riferimento al proprio ambito di ricerca verticale. The course illustrates the methodologies and principles to model and simulate systems to solve problems in organizations, engineering and management. It provides participants with knowledge to understand the complexity of engineering and management systems, archetypical behaviours of complex systems, measurement metrics, and policy making tools for system control. Case studies and applications are in the fields of technology diffusion, operations management, supply chain management, logistics and project management. In particolar, the System Dynamics and Agent-Based modelling methodologies are given togeter with the software packages needed to simulate complex systems (e.g.: Vensim, NetLogo, AnyLogic, etc.). A project work is developed to model and simulate a system with reference to the participant’s specific vertical domain of research. |
Programma
Principi di scienza della complessità. Struttura, stati e comportamenti dei sistemi complessi. Utilizzo di modelli di simulazione. Sistemi e metriche per la misura delle performance. Strutturazione di un modello di analisi di un sistema complesso. Modellazione e simulazione System Dynamics. Utilizzo del software di simulazione Vensim su casi applicativi. Agent-based modeling e apprendimento dei relativi strumenti informatici. Il corso è erogato in lingua inglese. Principles of complexity science. Structures, states and behaviours of complex systems.Usage of simulation models. Performance measurement systems and metrics. Model design of complex systems. System Dynamics modelling and simulation using Vensim software package. Agent-based modelling and associated software packages. The course is given in English. CALENDARIO: ATTENZIONE la lezione prevista per il 20 giugno, sarà anticipata al 18 giugno dalle ore 9:00 alle 13:00 in sala DIGEP B. ATTENZIONE: 18 luglio dalle ore 9:00 alle 13:00, sarà tenuta in aula 17 anziché in sala DIGEP B. tutte le lezioni si svolgeranno presso sala DIGEP B. 14/06/18 9:00-13:00 Introduction to complexity in engineering&management systems – Carlo Rafele 20/06/18 9:00-13:00 Introduction to System Dynamics modelling – Alberto De Marco 21/06/18 9:00-13:00 Theory of complexity – Carlo Rafele 25/06/18 9:00-13:00 System dynamics archetypes – Alberto De Marco 27/06/18 9:00-13:00 System dynamics simulations and launch of project work– Alberto De Marco 02/07/18 9:00-13:00 Principles of agent based modelling – Alberto De Marco/Giovanni Zenezini 11/07/18 9:00-13:00 Project work 18/07/18 9:00-13:00 Project work 25/07/18 9:00-13:00 Project work - |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|